Capodanno Cagliari 2023, alle 16 parte la corsa al pass gratuito
Condividi con i tuoi amici

Dalle ore 16 del 19 dicembre su www.boxofficesardegna.it

Capodanno Cagliari 2023-2024 con Mengoni

A partire dalle 16 di martedì 19 dicembre sarà attiva la procedura di registrazione, con documento di identità, sul sito www.boxofficesardegna.it per ottenere il pass gratuito per il concerto di Capodanno che Marco Mengoni terrà alla Fiera di Cagliari. Lo annuncia l’amministrazione comunale.

In ogni pass rilasciato – spiega una nota – verrà indicato il varco di ingresso dal quale sarà possibile accedere e il relativo settore da cui assistere allo spettacolo. Ogni spettatore dovrà esibire il pass nominativo e un documento di identità. Il pass è personale e non cedibile. Ogni utente potrà richiedere un massimo di quattro pass (compreso il proprio).

Verrà allestita un’apposita area riservata ai portatori di disabilità motoria, muniti di pass per sé e per gli eventuali accompagnatori.

A garanzia del buon andamento delle registrazioni e della piena accessibilità informatica, verranno rese disponibili anche tranche successive di pass dalle 16 di mercoledì 20 dicembre.

Unisciti al nostro nuovissimo  canale Whatsapp – Entra

Scopri oristano

Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa
La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa
Il golfo di Oristano con le sue 2 torri sorveglianti
Il golfo di Oristano con le sue 2 torri sorveglianti
La casa sull’albero di Allai, una vera chicca da scoprire in Sardegna
La casa sull’albero di Allai, una vera chicca da scoprire in Sardegna
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
La cascata di Capo Nieddu, un tuffo di 40 metri direttamente sul mare
La cascata di Capo Nieddu, un tuffo di 40 metri direttamente sul mare
Duomo di Oristano, la cattedrale più grande di tutta la Sardegna
Duomo di Oristano, la cattedrale più grande di tutta la Sardegna
Oristano, prima in Sardegna per “Giustizia e sicurezza”
Oristano, prima in Sardegna per “Giustizia e sicurezza”
San Salvatore di Sinis, il paese western della Sardegna
San Salvatore di Sinis, il paese western della Sardegna

ARCHEOLOGIA

Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori

CURIOSITA’

Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano

Lascia un commento