Michele Pilia, i record del sardo che guida su 2 ruote
Condividi con i tuoi amici

Michele Pilia, il recordman originario di Dolianova

Michele Pilia in arte Michele stuntman, per chi ancora non lo sapesse, è l’uomo dei record di guida su 2 ruote, un sardo che ha sfidato fragili equilibri e le leggi della fisica.

Considerato da molti “il re dell’impennata laterale” Michele Pilia grazie alla sua passione che combina motori e acrobazie, ha conquistato diversi record mondiali, ben 5.

MICHELE PILIA E LA PASSIONE PER LE ACROBAZIE SU RUOTE

La passione esplode da bambino, quando aveva circa 12 anni, mentre alla tv trasmettevano uno show di stuntman, probabilmente fu proprio in quel momento che decise che quelle acrobazie sarebbero diventate il suo sogno, un traguardo da raggiungere.

Le prime acrobazie iniziano nei mitici anni 80, in sella alla vespa e alle moto Caballero, poi dopo circa 10 anni passa alla guida degli autoveicoli.

Così inizia la scalata di Michele Pilia verso la conquista dei record, negli anni ha infatti guidato diverse tipologie di automezzi, compiendo fantastiche acrobazie con auto, camion, furgoni, autobus, fuoristrada e camper. 

MICHELE PILIA RECORD

La sua impresa più conosciuta è sicuramente quella del 26 febbraio 2009, quando girò attorno allo Stadio S.Elia per ben 13 ore e 36 minuti consecutivi. Lo stuntman guidò per tutto il tempo su 2 ruote con la propria BMW dalle 5:09 del mattino alle 18:45 di sera. Dall’alba al tramonto letteralmente in equilibrio su due ruote, battendo così il precedente record detenuto dallo svedese Eric Soderman. Ad oggi il record di Pilia resta ancora imbattuto.

Un altro record pazzesco di Michele Pilia, fu quello compiuto nel marzo 2016, grazie alla performance ideata da lui stesso. All’interno del kartodromo Alessandro Porcu, Michele decide di sfidare le leggi della fisica compiendo un’acrobazia unica nel suo genere. Utilizzando due auto sovrapposte è riuscito a percorrere oltre 30 km all’interno della pista.

Sono tantissime le imprese tanto bizzarre quanto geniale dello stuntman sardo, che un solo articolo non basterebbe per raccontarle tutte, e non è improbabile che in futuro sentiremo ancora parlare del recordman Michele Pilia.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Lo sapevi che…

La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

sardegna in tavola

La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”

Lascia un commento