Pranu Trebini - La città di roccia a Villaputzu

Pranu Trebini, la città di roccia e pietra che ti lascerà senza parole

butterfly villaputzu

Pranu Trebini, è uno dei tanti monumenti naturali presenti in Sardegna. Conosciuto anche come la Città di Roccia o Città di Pietra, si trova poco lontano dal comune di Villaputzu, precisamente a sud dell’altopiano del Salto di Quirra, nella località Baccu Locci.

Pranu Trebini è un luogo particolarmente suggestivo, tanto che sembra di trovarsi in un altro mondo e in un altro tempo, immerso e circondato da una fitta e verdissima vegetazione, di altissimo valore storico-naturalistico.

Si tratta di una particolarissima ed unica formazione geologico-geomorfologica naturale, caratterizzata da cavità e colonne che, se non fosse dimostrato scientificamente, si potrebbe pensare che siano state create dall’uomo e non dalla natura.

Pranu Trebini - La città di roccia a Villaputzu
Pranu Trebini - La città di roccia a Villaputzu

In realtà la grande varietà di morfologie di questo luogo, sono frutto dall’azione erosiva selettiva degli agenti atmosferici sulle diverse tipologie di roccia presenti.

Il sito di Pranu Trebini, si sviluppa in un area di oltre 400 metri, ed è situato in una profonda e stretta valle, dove si osservano archigugliecornici, colonne e ampie caverne. A queste forme spettacolari, che sembrano quasi sapientemente scolpite, si alternano diversi punti panoramici sui profondi canyon del Rio Baccu Locci.

Dal punto di vista geologico fa parte della Formazione di Monte Cardiga, caratterizzata da forme tabulari calcaree e arenacee, costituite da argille e marne contenenti numerosi resti fossili di ambiente marino.

Le cavità della città di roccia sono state utilizzate come rifugio dalle intemperie dai pastori locali fino a qualche decennio fa, e ancora oggi, non è raro trovarvi le capre salvatiche.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

SE TI E’ PIACIUTO QUESTO ARTICOLO, POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *