Il Castellaccio dell'Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa

Il Castellaccio dell'Asinara e il pirata Barbarossa, mito o realtà?

Secret Tattoo Olbia

Il Castellaccio dell’Asinara è una fortezza di epoca medievale situato a 215 metri di quota sul massiccio granitico di punta Maestra di Fornelli nell’isola dell’Asinara. Oggi quello che resta di questa fortezza sono solo alcuni ruderi e qualche struttura che ancora si conserva abbastanza bene da poter essere distinta, oltre che diverse teorie incerte sulle sue origini costruttive.

Sicuramente racconta la storia di un passato glorioso, che ancora oggi testimoniano le sue imponenti mura, che nei punti più bassi raggiungono gli 11 metri e in quelli più alti arrivano a 13-14 metri

Esistono diverse ipotesi su chi possa aver edificato il Castellaccio dell’Asinara, una delle ipotesi plausibili potrebbe essere la fortezza sia opera della casata dei Malaspina, marchesi di Lunigiana, che per un certo periodo si stabilirono sull’isola.

Altre teorie, non potendo nemmeno stabilire una data precisa della costruzione, sostengono che possa essere opera dei signori di Osilo e di Bosa mentre, secondo altri, fu fondato dai Doria di Genova.

Ma c’è anche un’altra ipotesi che si mescola tra storia e leggenda, che vede come protagonista un corsaro molto famoso. La leggenda narra che il Castellaccio dell’Asinara sia stato costruito nel XVI secolo dal pirata Barabarossa.

Si dice che Barbarossa abbia trascorso diverso tempo della sua vita sull’isola, raccogliendo e accumulando tra le mura del Castellaccio dell’Asinara un immenso tesoro, che sarebbe poi stato trovato da un ergastolano sardo che riuscì a fuggire dal vicino carcere dell’Asinara.

Non esistono certezze su questa teoria, ma quello che è certo è che nell’estremità sud-orientale dell’isola dell’Asinara, esiste una piccola spiaggetta caratterizzata prevalentemente da scogli, chiamata Punta Barbarossa.

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

modi di dire, detti e proverbi sardi

Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire Mutziga surda, curioso modo di dire sardo
Cosa vuol dire Mutziga surda, curioso modo di dire sardo
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi

Lo sapevi che…

Sa Crabarissa, la triste leggenda della donna di pietra di Austis
Sa Crabarissa, la triste leggenda della donna di pietra di Austis
Oggi è la festa dei nonni, storia e curiosità di questa speciale ricorrenza
Oggi è la festa dei nonni, storia e curiosità di questa speciale ricorrenza
I fichi in Sardegna, proprietà, storia, curiosità e leggende
I fichi in Sardegna, proprietà, storia, curiosità e leggende
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Il Codice Barbaricino, le 23 “leggi” di banditi e pastori
Il Codice Barbaricino, le 23 “leggi” di banditi e pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *