"Sa gruta de is malis" una vecchia leggenda di Isili
Condividi con i tuoi amici

Una vecchia leggenda di Isili, una storia di banditi e una grotta maledetta

Di questa vecchia leggenda di Isili, non si trovano molte tracce scritte, la storia de sa gruta de is malis è frutto, come spesso accade in Sardegna, di racconti tramandati, che passando da persona a persona, di paese in paese, inevitabilmente assume sfumature sempre un pò diverse ogni volta che viene raccontata.

Molte leggende sarde narrano di fatti e personaggi tetri e spaventosi, e anche in questo caso la storia de sa gruta de is malis racconta della tragica fine di un gruppo di banditi e di un furto che segnò per sempre la loro sorte.

Quella de sa gruta de is malis, potrebbe essere uno di quei racconti in cui realtà e leggenda si mescolano, una storia quindi che potrebbe avere un fondo di verità.

La leggenda di Isili narra che, un tempo nei pressi del paese erano presenti diverse grotte, tra le quali, una in particolare era conosciuta per essere il covo di un gruppo di banditi che dopo le loro malefatte erano soliti nascondersi all’interno della grotta.

Un furto tra i tanti fu fatale per i banditi, e fu proprio questo furto a segnare la tragica sorte del gruppo.

Si racconta che, un giorno i banditi rubarono un intero gregge di pecore uccidendo il pastore che le conduceva. Quel gregge però, non erano delle comuni pecore al pascolo, ma aveva qualcosa di particolare, infatti era stato donato da un allevatore alla chiesa di San Sebastiano, per questo motivo era a tutti gli effetti un gregge sacro, appartenente alla chiesa e al santo.

Uno dei banditi, riconoscendo la sacralità di quel gregge, si rifiutò di prendere parte al furto e tentò di dissuadere il resto del gruppo, ma senza nessun risultato.

Dopo aver commesso il reato, i banditi si nascosero all’interno della grotta com’erano soliti fare, portando con loro tutto il gregge. Arrivata la sera, decisero di banchettare con la carne di una di quelle pecore, ma qualcosa andò storto.

Mentre si preparavano ad uccidere la pecora, sentirono una voce non familiare, provenire proprio dall’interno della grotta. La udirono più volte, pronunciava sempre la stessa frase, che diceva: “Lassaus andai?” che significa “lasciamo andare?”.

In un primo momento non diedero peso a questo strano fatto, ma dopo un pò, stanchi di sentire questa frase che risuonava tra le mura della grotta, uno di loro rispose: “Podeis lassai andai totus is dimònius de s’inferru” che significa “potete lasciar andare tutti i demoni dell’inferno”.

Poco dopo questa affermazione, la grotta crollò, seppellendo i banditi. Soltanto uno scampò alla tragedia, l’uomo della banda che non aveva partecipato al furto, si salvò miracolosamente dal crollo.

Fu proprio lui in seguito, a raccontare l’accaduto agli abitanti del paese e dopo il suo racconto, quella grotta fu nominata sa gruta de is malis, ossia la grotta dei mali.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

modi di dire, detti e proverbi sardi

“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi

Animali della sardegna

La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Is Carradoris – Alla scoperta di un antico mestiere sardo
Is Carradoris – Alla scoperta di un antico mestiere sardo
Un pensiero su ““Sa gruta de is malis” una vecchia leggenda di Isili”
  1. Sono nato e cresciuto a Isili e mai avevo sentito questa “storiella”, né allora né dopo (sto per compiere 83 anni!)

Lascia un commento