Medicina sarda per la sciatica, antico rimedio naturale della medicina popolare sarda
Condividi con i tuoi amici

Medicina sarda per la sciatica, un antico rimedio che si usava in Sardegna

La medicina popolare sarda meglio nota nell’isola come Sa mexina sarda, è un insieme di antiche pratiche curative di cui oggi non ci si fida più tanto, ma di cui i nostri nonni hanno fatto largo uso in tempi passati, quando ancora la medicina convenzionale, ossia quella a cui ci affidiamo oggi, era ancora ben lontana dall’immaginario collettivo.

La medicina popolare sarda è composta da diverse pratiche che prevedono spesso, l’utilizzo di erbe medicinali o di erbe, piante e fiori in generale, ma anche di rituali e credenze popolari legati a culti pagani ma anche religiosi, che spesso si fondono e si accompagnano e che in Sardegna, sono stati e sono ancora oggi, tramandati di generazione in generazione.

Le pratiche curative de sa mexina sarda, spesso variano in base alle diverse zone e località dell’isola, ma sono tutte accomunate da un particolare aspetto, tutte si basano sulla fede, in questa particolare tipologia di medicina e ovviamente nella fede religiosa.

Se non ci credi o sei scettico (inteso per la cura e Dio) non funziona” questo è quello che affermano costantemente gli anziani e chi pratica questo tipo di medicina.

Esistono un’infinità di pratiche nella medicina popolare sarda, ma in questo articolo parleremo di una in particolare, ovvero della medicina sarda per la sciatica.

Anche la medicina sarda per la sciatica, come già detto, varia le sue modalità nelle diverse zone dell’isola, questa pratica di cui parla l’articolo sembrerebbe si usasse in passato nel territorio di Burcei e zone limitrofe.

La medicina sarda per la sciatica prevedeva l’uso di un particolare tipo di noce, la noce trilobata, detta anche noce tripartita o tri garri, ovvero una noce molto rara considerata in diverse culture un potente portafortuna e un oggetto dalle proprietà particolari.

La noce trilobata è in sostanza, una noce che ha il guscio suddiviso in 3 parti e non in 2, come qualsiasi altra noce comune. Questo è il particolare che la rende così rara e speciale, si dice infatti, che trovare una di queste noci, sia presagio di buon auspicio e di buona fortuna.

La medicina sarda per la sciatica veniva eseguita seguendo uno specifico rituale, che veniva accompagnato solitamente da una formula o preghiera. Consisteva nello strofinare la noce sulla parte dolente mentre si recitava questa preghiera: “Sa nuxi mi passu, in nomini de Gesù Cristu e de Santa Maria, mind’ì pighi custa malladia, in nomini de Deu, Babbu e Fillu e Spiridu Santu e aicci siada” che tradotto letteralmente significa: “la noce mi strofino, in nome di Gesù Cristo e di Santa Maria, mi porti via questa malattia, in nome di Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo e così sia”.

Questo rituale della medicina sarda per la sciatica doveva essere eseguito per 3 volte di seguito e ripetuto nel caso ci fosse stata la necessità.

Oggi credere a questo tipo di pratiche ci risulta davvero difficile, in quanto medicina e tecnologia negli anni hanno fatto passi da gigante, ma è pur vero che anche le classiche medicine di cui oggi spesso e volentieri abusiamo, possono creare diversi disturbi e effetti collaterali, quindi si può dire che sia la medicina popolare di un tempo che la medicina convenzionale di oggi non sono impeccabili, e come sempre sta a noi affidarci e fidarci, senza ovviamente estremizzare nè da una parte nè dall’altra, ma avendo la coscienza di ragionare con logica, scegliendo quello che riteniamo meglio per la nostra salute.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Tradizioni e usanze della sardegna

Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”

miti e leggende della sardegna

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Le Panas e la leggenda dei 7 anni di condanna dopo la morte
Le Panas e la leggenda dei 7 anni di condanna dopo la morte

Lascia un commento