Il corbezzolo nella medicina popolare sarda, benefici e curiosità
Condividi con i tuoi amici

Il corbezzolo, un antico rimedio usato nella medicina popolare sarda

Il corbezzolo, così come tante altre piante, fiori e frutti, viene usato in Sardegna sin da tempi antichi, come rimedio curativo naturale.

Conosciuto anche come Arbutus unedo, oppure in sardo Lidoni, Olioni o Alidoni, è un arbusto sempreverde dai piccoli frutti morbidi, coloratissimi e tondi, che in determinate condizioni climatiche favorevoli, può arrivare a crescere fino a 10 metri di altezza.

Nella medicina popolare sarda, ne veniva fatto largo uso, grazie alle sue proprietà depurative, diuretiche, astringenti, antisettiche, antinfiammatorie e cicatrizzanti.

Tutte le parti delle pianta (frutti, foglie, corteccia e radici)  venivano utilizzate per ricavarne infusi, decotti e impacchi curativi.

Era, ed è ancora oggi, particolarmente usato in diverse zone dell’isola, per trattare e curare i dolori alla pancia, le infiammazioni dell’intestino, per curare le patologie del sistema muscolo-scheletrico, patologie epidermiche, e come cicatrizzante (tramite applicazione diretta della corteccia) o per le sue proprietà depurative e diuretiche (sotto forma di infuso).

Oltre all’utilizzo in campo medicale, in passato veniva impiegato anche per la concia e il trattamento delle pelli. In particolare, le foglie ricche di tannini, permettevano di conservare e rendere lavorabili le pelli animali.

Oggi invece, troviamo diversi prodotti alimentari realizzati in Sardegna a base di corbezzolo, delle vere e proprie prelibatezze isolane, che sono ormai diventate particolarmente ricercate. Dal corbezzolo infatti, viene ricavato un ottimo miele, una prelibata marmellata, e perfino una speciale acquavite.

Il miele di corbezzolo, solitamente amaro, risulta essere un potente antinfiammatorio, molto utile per contrastare tosse, mal di gola e i vari malanni stagionali. Molti gli riconoscono effetti benefici a favore delle vie urinarie e proprietà astringenti e depurative.

Parlando della marmellata di corbezzolo, si può affermare che le proprietà benefiche sono equiparabili a quelle del miele, con la marcia in più della dolcezza. La ricetta tipica sarda per la marmellata di corbezzolo, prevede una preparazione molto semplice, adatta anche ai meno esperti in cucina, e pochi ed essenziali ingredienti, ossia i frutti del corbezzolo, zucchero e scorza di limone.

In Sardegna poi si produce un distillato unico e particolare, l’acquavite di corbezzolo, ottenuta dalla fermentazione e successiva distillazione del miele di corbezzolo, o con la distillazione dei frutti schiacciati, un prodotto esclusivo e pregiato per veri intenditori.

Sul corbezzolo esistono poi alcune curiosità per quante riguarda l’aspetto storico-culturale e delle credenze popolari. In Sardegna, si riteneva che la pianta di corbezzolo fosse un portafortuna, si usava infatti tenere in casa un rametto con 3 bacche, come una sorta di amuleto, per scacciare e tenere lontane le energie negative.

Diversi aspetti della vita dei sardi, e non solo, sono stati e restano ancora legati a questa preziosa pianta spontanea, così come a tante altre, comprese erbe, frutti e fiori, che da sempre la natura ci dona. Per questo capire e scoprire, la loro storia, le potenzialità e il modo in cui utilizzarli, ci fornisce sicuramente conoscenze utili e preziose, e ci arricchisce culturalmente.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

sardegna – cultura e tradizioni

S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus

Lo sapevi che…

S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
La Settimana Enigmistica, fondata da un conte sassarese nel 1932
La Settimana Enigmistica, fondata da un conte sassarese nel 1932
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna

Lascia un commento