grotta dei colombi, la leggenda del fantasma di Dais
Condividi con i tuoi amici

La Grotta dei colombi, bellezza naturalistica, e luogo di antiche leggende

la Grotta dei Colombi, è un’insenatura naturale accessibile esclusivamente via mare, che si trova poco lontano dalla più conosciuta Sella del Diavolo, e dalla spiaggia di Cala Fighera.

Le origini del nome derivano dal fatto che, all’interno della grotta nidificano i colombi, per questo motivo era assiduamente frequentata dai pescatori della zona, e in particolar modo dai cacciatori, che andavano a catturare i volatili. Inoltre, il guano prodotto dagli uccelli prelevato dal pavimento della grotta, in passato veniva utilizzato come concime.

La Grotta dei colombi, è stato spesso un luogo che ha visto la morte come protagonista, infatti fin dalla metà del 600, per molti anni è stata utilizzata come luogo di sepoltura per i malati di peste.

La leggenda che riguarda questa grotta, narra del fantasma di Dais, un uomo di cui si conosce solo il cognome ma che fu protagonista attivo durante gli anni della rivoluzione tra il 1794 – 1796.

Dais in sostanza fu accusato dell’uccisione dei Cavalieri Girolamo Pitzolo e Gavino Palliaccio, e che per questo motivo subì la vendetta pagandola con la morte.

Esistono diverse teorie sulla morte di Dais, e una di queste lo vede assassinato proprio all’interno della grotta. Dais infatti si recava spesso nella grotta a caccia di colombi, e si dice che sarebbe stato ucciso proprio durante una delle sue battuta di caccia. Dopo averlo sorpreso nella grotta, i suoi carnefici, lo avrebbero aggredito e pestato a sangue, per poi legarlo ad uno scoglio a pochi passi dall’ingresso della grotta, lasciandolo al suo destino, dove incontrò la morte per annegamento a causa dell’alta marea.

L’altra versione è quella che sostiene che il Dais, sia stato attirato nella grotta dove fu brutalmente ucciso e il suo corpo abbandonato all’interno della grotta.

Un’altra teoria invece cambia totalmente la carte in tavola, in quanto dice che Dais morì durante il suo trasporto presso la prigione della Torre di San Pancrazio, in seguito all’omicidio di cui fu accusato.

Quel che è certo è che, fin dai primi del 800, si narra di una leggenda, di cui Dais sarebbe il protagonista.

La leggenda narra che il fantasma di Dais, infesti la Grotta dei colombi. Molti raccontano o hanno raccontato, che all’interno della grotta riecheggino delle grida disumane d’aiuto accompagnate da gelide folate di vento. A causa di questi racconti, per molto tempo, pescatori e cacciatori, ma anche semplici curiosi, non si sono più addentrati nella Grotta dei colombi, temendo la presenza del fantasma di Dais.

Oggi la leggenda è un pò caduta nel dimenticatoio, e questo luogo dalla bellezza disarmante, è tornato ad essere meta di visitatori e pescatori.

la grotta dei colombi e la leggenda del fantasma di Dais
Ingresso della Grotta dei colombi

Scopri la Sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Curiosità

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Mirto magico: boom di nascite!
Mirto magico: boom di nascite!
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna

Lascia un commento