Nel 1903 la prima auto in Sardegna, trainata dai buoi a Sestu
Condividi con i tuoi amici

La Vermorel Type 2 venne trainata dai buoi per giungere a Sestu

La prima auto in Sardegna, vinta a un concorso ma nessuno poteva guidarla

Sono passati 121 anni, era il 1903 quando arrivò la prima auto in Sardegna.

Ma c’era un problema, non c’era nessuno che fosse in grado di guidarla.

La storia della prima auto in Sardegna, la Vermorel type 2, di produzione francese, è ricca di curiosità.

Il premio

Efisio Manunza è un  agricoltore di Sestu abbonato alla rivista di settore “Il Coltivatore”, a prova del fatto che chi vuole tenersi aggiornato ci riesce anche nell’isolata Sardegna dei primissimi anni del Novecento.

La rivista, per aumentare il numero di abbonati, mette in palio una Vermorel quale premio fedeltà per uno dei suoi lettori, solo un fortunato riuscirà a portar via l’auto francese.

A spuntarla tra tutti gli abbonati è proprio Manunza.

Il 17 febbraio 1903 riceve un telegramma che comunicava la vincita del premio: “Numeroso vostro buono 1102 guadagnò primo premio automobile – amministrazione Coltivatore”.

La prima auto in Sardegna, una Vermorel Type 2 sbarca trionfalmente in Sardegna, ma a quei tempi, per ovvie ragioni, non c’era persona che fosse in grado di guidarla.

Così, per quanto incredibile possa sembrare questa storia, l’auto francese venne trainata dai buoi per giungere a Sestu.

La Vermorel dovrà attendere ben cinque mesi prima di essere guidata, solo il 15 luglio 1903 fa il primo giro per le strade di Cagliari.

A condurre il veicolo è Mario del Corvo, ma a bordo ci sono anche Gerino Bruciapaglia, Efisio Ambrogi, amico del proprietario, il maestro di ginnastica Quintilio Cipris e Pietro Maxia.

Quest’ultimo era il rappresentante della ditta Mantovani che in quel periodo stava cercando di costruire le prime auto.

Tra ansia e curiosità la Vermorel percorre via Roma e ovviamente lo stupore regnava tra gli increduli passanti.

Un giorno importante, la dea bendata non aveva baciato solo Manunza, ma una regione intera.

Ti é piaciuto questo articolo?

Leggi anche E tui, fill’e chini sesi?

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Scopri la Sardegna

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

Scopri la Sardegna

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane

Lascia un commento