pellegrinaggio sinnai bonaria 2024
Condividi con i tuoi amici

Il Pellegrinaggio Sinnai Bonaria giunge alla 38esima edizione

Pellegrinaggio Sinnai Bonaria 2024, programma della 38esima edizione

Ci siamo!  Tutto pronto per la 38esima edizione del pellegrinaggio a piedi da Sinnai a Bonaria in programma nella notte fra il 24 e il 25 aprile.

A concelebrare la messa della mezzanotte nella Piazza Sant’Isidoro sarà un padre carmelitano egiziano con sede a Madrid, padre Botros Pietro Fahin, ospite di padre Gabriele Biccai e del paese.

Questa volta il pellegrinaggio sarà organizzato in preparazione del Giubileo 2025.

Un rito religioso che si rinnova nel tempo, come consuetudine il pellegrinaggio è organizzato anche quest’anno dall’associazione “Il Segno” con la collaborazione delle parrocchie.

«Tutto è pronto per la notte del prossimo 24 aprile – dice Pierangelo Soi, presidente de “Il Segno” -: ci stiamo preparando con l’impegno e la fede di sempre anche in previsione del Giubileo 2025, convinti che anche in questa edizione il pellegrinaggio a piedi avrà diverse migliaia di fedeli».

Il programma della 38esima edizione del PELLEGRINAGGIO SINNAI – BONARIA è consultabile CLICCANDO QUI

Scopri la Sardegna

Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico

Lascia un commento