S'Affuente , lo strumento tra sacro e profano - Suoni di Sardegna
Condividi con i tuoi amici

S'Affuente, uno strumento musicale della tradizione sarda

S’affuente è uno strumento musicale della tradizione sarda, ma di origini incerte, di cui ad oggi esistono solo 2 pezzi.

In realtà s’affuente non nasce come strumento musicale vero e proprio, perché non è costruito appositamente per realizzare suoni o rumori, ma che saltuariamente viene utilizzato per questa funzione.

Questo oggetto conosciuto principalmente con il nome di Affuente, è davvero particolare e singolare, si tratta sostanzialmente di un piatto in rame o ottone lavorato a sbalzo con intarsi pronunciati raffiguranti fiori, grappoli d’uva, pampini, croci o disegni astratti.

Inoltre presenta anche una scrittura , secondo alcuni in gotico tedesco  che recita: “WIS HN BI RAME” tradotto “I saggi hanno con sé la forza”, secondo altri invece si tratterebbe di caratteri cirillici, non ancora decifrati nonostante l’impegno di molti studiosi.

S’Affuente viene suonato tenendolo in posizione verticale, e colpito con una grossa chiave sui bordi o raschiato sul fondo a ritmo di musica.

Conosciuto anche come Affoente, Affuenta, Piattu ’e rámene o Saffata, nasce con la funzione di oggetto sacro, ed è quindi parte del corredo delle chiese. Fin dal Medioevo veniva utilizzato come piatto per elemosina e per raccogliere le offerte dei fedeli, o per poggiarvi gli oli sacri durante la funzione del battesimo.

Questo particolare strumento musicale sardo, ha una funzione sacra anche in altre cerimonie particolari, ossia in occasione de Su Lavabis, rito della lavanda dei piedi, il venerdì Santo in occasione de S’Iscravamentu per depositare le spine e i chiodi del Cristo

Il passaggio da sacro a profano, avviene durante il carnevale, quando s’affuente viene affidato dal parroco alla popolazione, e impiegato per dare il tempo ai balli tradizionali sardi, in particolare “su ballu de s’affuente”, ballo tipico che sopravvive ancora nelle zone di Ottana e Ghilarza.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Curiosità

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Mirto magico: boom di nascite!
Mirto magico: boom di nascite!
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Musei in Sardegna

Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
Museo dei castelli di Burgos, un viaggio nella Sardegna medievale
Museo dei castelli di Burgos, un viaggio nella Sardegna medievale
Sa Bovida – Ex carcere spagnolo, oggi particolare museo di Aritzo
Sa Bovida – Ex carcere spagnolo, oggi particolare museo di Aritzo
Museo del mattoncino Karalisbrick, la magia dei Lego a Cagliari
Museo del mattoncino Karalisbrick, la magia dei Lego a Cagliari
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
La scatola del tempo – Il museo più piccolo d’Italia
La scatola del tempo – Il museo più piccolo d’Italia

Lascia un commento