Arco dei Baci a Sant’Antioco
Condividi con i tuoi amici
Posti da visitare in Sardegna

Un'opera modellata dalle onde del mare e dal tempo

Un monumento naturale nella costa occidentale

Arco dei Baci è una di quelle tappe che non puoi saltare, un monumento naturale nella costa occidentale della penisola di Sant’Antioco, in località Is Praneddas, in provincia del Sud Sardegna.

Si tratta di una particolare porzione di costa costituita da rocce vulcaniche (rioliti ed ignimbriti) che ha assunto forme variegate ad opera dell’azione erosiva delle onde del mare, un lavoro lento e minuzioso della natura.

L’Arco dei Baci sovrasta una piscina naturale profonda circa -5 metri coi suoi colori verde smeraldo intenso.

Il sito si raggiunge tramite un sentiero circondato dalla macchia e la gariga costiera che lascia poi spazio alle rocce della scogliera.

Potete arrivare con la macchina fino al parcheggio, dopodiché si procede a piedi, 10/15 minuti a piedi, scarpe comode, evitando infradito, la discesa non è impervia, si scende abbastanza agevolmente.

Il passaggio dentro l’arco è emozionante, colori affascinanti che rimangono nel cuore.

Se ti trovi in zona, ricordati che risplendono gioielli come, a nord-ovest, la suggestiva spiaggia di Mangiabarche col caratteristico faro sullo scoglio di fronte e, sulla costa occidentale, Cala Lunga, un fiordo d’acqua verde smeraldo che dal mare aperto conduce a una distesa di sabbia riparata da venti e correnti marine e immersa nella macchia mediterranea.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare a Arco dei Baci

Scopri la sardegna

Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo

natura

I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Legge regionale 4/2025, rivoluzione verde in Sardegna
Legge regionale 4/2025, rivoluzione verde in Sardegna
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci

Lascia un commento