"Su mazzamurru" tra i 243 "PAT" sardi

Su mazzamurru, una ricetta antica all'insegna del riciclo

MD Monserrato

Su mazzamurru“, la zuppa di pane al pomodoro, piatto tipico cagliaritano, è diventato ufficialmente un prodotto tipico e tradizionale della Sardegna, portando a 243 i Pat sardi.

Un riconoscimento atteso, il Pat, per questo piatto gustoso e poco elaborato.

Su matzamurru o mazzamurru è una ricetta sarda della tradizione povera, che si prepara con ingredienti semplici e che può essere gustata in tutte le stagioni, sia calda sia fredda.

Rappresenta un modo gustoso e originale per riciclare il pane raffermo avanzato dai giorni prima, trasformandolo in una ricetta golosa.

Per tutta la prima metà del ‘900, su mazzamurru entra nelle tavole dei cagliaritani come piatto unico, un equilibrio tra proteine e carboidrati, con il benessere economico e l’arrivo di nuove creazioni culinarie questo piatto è stato messo da parte.

Oggi esistono diverse varianti, arricchite, e la creatività degli chef lo ha trasformato da piatto povero a pietanza ricercato, una piatto gourmet anche d’alta cucina.

Con questa new entry, salgono a 243 i Pat sardi, 21 in più rispetto allo scorso anno.

Preparazione

Per realizzare su mazzamurru per prima cosa preparate un buon sugo di pomodoro, facendo scaldare l’olio in tegame capiente e lasciando rosolare un trito a base di cipolla, carota e sedano.
Aggiungete quindi la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe, e lasciate cuocere il sugo a fuoco medio per almeno 15 minuti.

Insaporite con qualche fogliolina di basilico.

Nel mentre, fate scaldare un brodo di carne o del latte a fiamma dolce e poi fate ammollare le fette di pane raffermo, immergendole da entrambi il lati.

Ungete una pirofila da forno con il burro fuso, versate sul fondo un mestolo di sugo, quindi disponete le fette di pane raffermo ammollate formando uno strato uniforme, che coprirete con altro sugo e un’abbondante spolverizzata di pecorino grattugiato.
Continuate a formare strati di pane e sugo fino all’esaurimento degli ingredienti, e infornate la pirofila nel forno preriscaldato a 180° per una quindicina di minuti.

Una volta trascorso il tempo, sfornate il vostro matzamurru, guarnite la portata con il basilico e buon appetito.

Foto: Fabiano Caddeo

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *