Casa agricola sarda, la "Pinnetta" usata un tempo dai pastori
Condividi con i tuoi amici

Strutture molto simili alle capanne di epoca nuragica

Casa agricola sarda, la “Pinnetta”

La “Pinnetta”, “sos pinnettos”  o “pinnettas” , in ogliastra chiamata Barraccos o coiles, è una dimora temporanea dalle origini antichissime. 

Diffusa nel passato in tutta la Regione, era utilizzata dai pastori per controllare il gregge durante la transumanza estiva o invernale.

Costruita con una base in pietra e un tetto in legno o in pietra (a seconda della zona dell’isola), essa riproduceva la struttura dell’antica capanna nuragica.

La pinnetta era costruita con le rocce e le essenze vegetali del posto e rappresentava, perciò, una costruzione perfettamente in armonia con l’ambiente circostante, una manifestazione chiara del profondo legame dell’uomo col territorio.

Molto simili alle capanne di epoca nuragica, hanno pianta circolare con alla base un muro in pietra a secco e una copertura a cono, di legno e frasche o in pietra.

Gli spazi che si vengono a formare tra un masso e un altro sono poi colmati da pietruzze, argilla o terra, in modo che non si abbiano spifferi.

Dalla base, alta circa un metro, parte una copertura, di forma conica, realizzata con tronchi di ginepro che poggiano su tre o quattro tronchi più robusti.
La sommità è ricoperta con frasche, mentre una pietra è posta all’apice per fermare il tutto.

É interessante notare che i materiali utilizzati per la copertura a cono cambiano in relazione alla zona: così nel Supramonte si usano i tronchi e le frasche di ginepro, nella Barbagia si usa il leccio e il corbezzolo, nell’altopiano di Campeda, praticamente privo di vegetazione, si usano le pietre.

Sos pinnettos erano di solito dimore comunitarie che davano rifugio a più pastori.
Erano anche laboratorio: qui il pastore faceva il formaggio e disponeva le forme sopra su cannittu (un graticcio di canne), dove asciugavano all’aria e subivano una leggera affumicatura.

Infatti il fuoco veniva acceso al centro della capanna, i pastori dormivano intorno nei loro “sacchi” di orbace e il fumo fuoriusciva attraverso le frasche.

Sembrerà strano ma un buon pinnetto permetteva al fumo di uscire dalla copertura, tratteneva il caldo all’interno e granativa un riparo totale dalla pioggia e dalla neve.

Oggi i pastori non vivono più fra i monti lontano dai loro paesi e la maggior parte dei pinnettos non esistono più o sono in pessime condizioni.
Ma un buon numero ancora resistono grazie all’opera di alcuni pastori e all’attenzione delle comunità locali che hanno giustamente individuato in questo edificio tradizionale un’attrazione turistica.

Dove si trovano

La zona dove puoi vedere il maggior numero di pinnettos ancora integri è il Supramonte (NU).

Anche intorno al Gennargentu (NU), nelle zone più impervie, qualche pinnettu resiste.
Altre zone sono la piana di Campeda (SS), fra Marghine e Meilogu, il Sarcidano (NU), l’Ogliasrra (NU) e il Sarrabus-Gerrei (CA).

Talvolta abbandonate, talvolta ristrutturate o riprodotte fedelmente e utilizzate come struttura ricettiva, presenti nelle più grandi piattaforme di ricerca turistica.

Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

spiagge della sardegna

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane

Lascia un commento