In Sardegna esiste una popolazione animale molto speciale che si chiama Sa Genti Arrubia
In Sardegna li chiamano Sa Genti Arrubia e da ormai 30 anni sono diventati l’altro popolo della Sardegna.
Stiamo parlando di un popolo animale ad altezza d’uomo, infatti più o meno tutti, in età adulta raggiungono 1 metro e mezzo d’altezza, poco meno della statura media dei sardi.
Sa Genti Arrubia, come vengono chiamati in Sardegna, sono la popolazione di fenicotteri rosa che da oltre ormai 30 anni stanziano nell’isola. Se prima la Sardegna era meta di questi splendidi volatili solo durante i periodi di migrazione, oggi si può dire che ne abbiano fatto la loro casa.
Dal 1993 infatti, i fenicotteri rosa hanno iniziato a nidificare nel capoluogo sardo, precisamente nel Parco naturale di Molentargius, una delle più importanti aree umide d’Europa.
Negli anni la popolazione de Sa Genti Arrubia, si è moltiplicata fino a contare diverse migliaia di esemplari solo nel capoluogo sardo, e altre migliaia sparse nelle varie zone umide della Sardegna, da nord a sud dell’isola è possibile quindi incontrare questi meravigliosi ed elegantissimi volatili.
PERCHE’ IN SARDEGNA I FENICOTTERI ROSA VENGONO CHIAMATI SA GENTI ARRUBIA?
In verità ai fenicotteri rosa in Sardegna, vengono attribuiti diversi nomi in lingua sarda, il più diffuso e conosciuto è sicuramente Sa Genti Arrubia, che si traduce letteralmente “la gente rossa“ o se vogliamo interpretarlo in chiave più moderna “il popolo rosso” per quanto riguarda gli altri nomi, meno utilizzati e differenti in base alle diverse zone dell’isola troviamo, Mangoni, Mangani, Mangone o Mengoni.
Il termine Genti Arrubia, deriva probabilmente dal verso emesso dai fenicotteri, molto simile al vociare in lontananza di molte persone, ed è ovviamente associato anche al loro colore.
Esistono in realtà diverse varianti anche del nome Sa Genti Arrubia, che si modificano sempre in base alle diverse località, possiamo trovare le varianti Zente Rubia o Zente Ruja.
DOVE VEDERE I FENICOTTERI IN SARDEGNA
Se ti stai chiedendo dove vedere i fenicotteri in Sardegna, magari per scattare delle foto da pubblicare rigorosamente sui social o semplicemente per poter godere di uno spettacolo unico e indimenticabile, il luogo più adatto e gettonato è sicuramente la zona di Cagliari, nel capoluogo infatti i fenicotteri rosa sono stanziali nello stagno di Molentargius e in quello di Santa Gilla.
È possibile trovarli anche nello stagno di San Teodoro, nelle le paludi delle zone di Orosei, Oristano, Chia e Olbia, come lo stagno di Santa Giusta, Sale ‘e Porcus, lo stagno di Cabras e in quello di S’Ena Arrubia, oppure nella laguna di Mistras.
Insomma se volete incontrare e conoscere l’altro popolo sardo de Sa Genti Arrubia, non vi resta che scegliere il luogo dove soggiornare, per poi lanciarvi in questa avventura che vi regalerà sicuramente un’esperienza indimenticabile.
Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra