Sa Genti Arrubia, l'altro popolo della Sardegna
Condividi con i tuoi amici

In Sardegna esiste una popolazione animale molto speciale che si chiama Sa Genti Arrubia

In Sardegna li chiamano Sa Genti Arrubia e da ormai 30 anni sono diventati l’altro popolo della Sardegna.

Stiamo parlando di un popolo animale ad altezza d’uomo, infatti più o meno tutti, in età adulta raggiungono 1 metro e mezzo d’altezza, poco meno della statura media dei sardi. 

Sa Genti Arrubia, come vengono chiamati in Sardegna, sono la popolazione di fenicotteri rosa che da oltre ormai 30 anni stanziano nell’isola. Se prima la Sardegna era meta di questi splendidi volatili solo durante i periodi di migrazione, oggi si può dire che ne abbiano fatto la loro casa.

Dal 1993 infatti, i fenicotteri rosa hanno iniziato a nidificare nel capoluogo sardo, precisamente nel Parco naturale di Molentargius, una delle più importanti aree umide d’Europa.

Negli anni la popolazione de Sa Genti Arrubia, si è moltiplicata fino a contare diverse migliaia di esemplari solo nel capoluogo sardo, e altre migliaia sparse nelle varie zone umide della Sardegna, da nord a sud dell’isola è possibile quindi incontrare questi meravigliosi ed elegantissimi volatili.

PERCHE’ IN SARDEGNA I FENICOTTERI ROSA VENGONO CHIAMATI SA GENTI ARRUBIA?

In verità ai fenicotteri rosa in Sardegna, vengono attribuiti diversi nomi in lingua sarda, il più diffuso e conosciuto è sicuramente Sa Genti Arrubia, che si traduce letteralmente la gente rossa o se vogliamo interpretarlo in chiave più moderna il popolo rossoper quanto riguarda gli altri nomi, meno utilizzati e differenti in base alle diverse zone dell’isola troviamo, Mangoni, Mangani, Mangone o Mengoni.

Il termine Genti Arrubia, deriva probabilmente dal verso emesso dai fenicotteri, molto simile al vociare in lontananza di molte persone, ed è ovviamente associato anche al loro colore.

Esistono in realtà diverse varianti anche del nome Sa Genti Arrubia, che si modificano sempre in base alle diverse località, possiamo trovare le varianti Zente Rubia o Zente Ruja.

DOVE VEDERE I FENICOTTERI IN SARDEGNA

Se ti stai chiedendo dove vedere i fenicotteri in Sardegna, magari per scattare delle foto da pubblicare rigorosamente sui social o semplicemente per poter godere di uno spettacolo unico e indimenticabile, il luogo più adatto e gettonato è sicuramente la zona di Cagliari, nel capoluogo infatti i fenicotteri rosa sono stanziali nello stagno di Molentargius e in quello di Santa Gilla.

È possibile trovarli anche nello stagno di San Teodoro, nelle le paludi delle zone di Orosei, Oristano, Chia e Olbia, come lo stagno di Santa Giusta, Sale ‘e Porcus, lo stagno di Cabras e in quello di S’Ena Arrubia, oppure nella laguna di Mistras.

Insomma se volete incontrare e conoscere l’altro popolo sardo de Sa Genti Arrubia, non vi resta che scegliere il luogo dove soggiornare, per poi lanciarvi in questa avventura che vi regalerà sicuramente un’esperienza indimenticabile.

Unisciti al nostro nuovissimo  canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Fauna

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Is Carradoris – Alla scoperta di un antico mestiere sardo
Is Carradoris – Alla scoperta di un antico mestiere sardo
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Il satiro dei nuraghi, la farfalla che si trova solo su alcuni monti in Sardegna
Il satiro dei nuraghi, la farfalla che si trova solo su alcuni monti in Sardegna
Dalla Sardegna la storia di Muscione il gatto di Tavolara
Dalla Sardegna la storia di Muscione il gatto di Tavolara

Miti e leggende

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole

Lascia un commento