Rena Majori a Aglientu
Le spiagge più belle in Sardegna da Nord a Sud

Una grande spiaggia di rara bellezza, sabbia bianca e soffice, acque cristalline e fondali variegati

Una delle mete preferite della Gallura, spesso scelta per spot pubblicitari

Oltre un’ombrosa pineta, camminando fra intricati arbusti di ginepro, ti si schiuderà il variopinto paesaggio di Rena Majori, una striscia di sabbia bianca e impalpabile che si immerge in un mare dai colori incantevoli, con un bordo fatto di scogli scuri e di rocce granitiche chiare.

Sorge nella località quasi omonima di Rena Majore, nel territorio di Aglientu, parte integrante del sito naturalistico di Monti Russu.

Il mare, fatto di pennellate celesti e blu, crea, fra gli scogli, piccole piscine, ‘calamita’ per i bambini.

Oltre ad essere dolcemente digradante e adatto al bagno dei meno esperti, il fondale di Rena Majori, variegato e ricco di pesci, è meta di appassionati di diving e snorkeling.

La linea di costa è rotta dalle foci di rio Cantaru e rio Ciuchesa, che ‘tagliano’ la lingua di sabbia, dividendola in tre parti e rendendo ancor più suggestivo il litorale, raramente molto affollato e scelto per vari spot pubblicitari, tra cui uno con l’attrice-modella australiana Megan Gale.

Alle spalle, una vasta pineta ripara dal vento ed è rifugio rilassante nelle giornate afose. Per i più romantici, da non perdere lunghe passeggiate sul bagnasciuga durante spettacolari tramonti. Ampio parcheggio, campeggi e noleggio attrezzatura balneare completano lo scenario.

Rena Majori dista appena otto chilometri da Santa Teresa Gallura e dal suo paradiso ‘cittadino’, la Rena Bianca, una cala di 700 metri, con fondale basso e sabbia soffice e bianchissima, con mare limpido dai colori abbaglianti.

Mentre partendo dal paese, prima di arrivare a Rena Majore, incontrerai la penisola-promontorio di Capo Testa, unita alla terraferma da una lingua di sabbia che forma due spiagge – Rena di Ponente (o Taltana) e Rena di Levante – e lo spettacolo di Valle della Luna e Cala Grande. Proseguendo verso Aglientu, lungo la litoranea, ecco le calette rocciose di Santa Reparata e l’accattivante Lu Pultiddolu.

Come arrivare a Rena Majori

Scopri la sardegna

Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *