Cala Spinosa a Santa Teresa Gallura
Condividi con i tuoi amici
Le spiagge più belle in Sardegna da Nord a Sud

Un piccolo angolo di paradiso, una deliziosa caletta a nord di Capo Testa, una delle perle di Santa Teresa Gallura

Piccola e incontaminata, appartata e placida, la meravigliosa Cala Spinosa

Il contrasto tra i colori brillanti del mare, le calde rocce granitiche e la sabbia dorata infonde un senso di contemplazione al cospetto di bellezza e forza della natura.

Piccola e incontaminata, appartata e placida, la meravigliosa Cala Spinosa occupa la parte settentrionale dell’impervio promontorio di Capo Testa, in prossimità del mitico faro guardiano delle Bocche di Bonifacio, a quattro chilometri (lungo la provinciale 90) dall’abitato di Santa Teresa Gallura, ambita meta turistica.

Lo scenario è suggestivo e maestoso: la caletta è incastonata tra alte pareti rocciose che ‘precipitano’ a strapiombo nel mare, riparata dai venti e circondata da profumate essenze mediterranee.

Il suo corto e stretto arenile è composta da sabbia di un delicato color oro a grani medi, intervallata da ciottoli e rocce.

Alle spalle l’abbraccio di pareti di tufo e dei bruni massi d’arenaria. Accanto le scogliere scolpite dal tempo danno vita ad altre due piccole splendide insenature.

Le acque sono quasi sempre calme, dalle tonalità turchesi, azzurre e verde smeraldo e dalle trasparenze indescrivibili, ideali per gli amanti di snorkeling e immersioni. Il basso fondale è prevalentemente roccioso, ricco di anfratti nel quale trovano dimora e riparo pesci e altra fauna marina. Non dimenticare maschera e pinne!

La cala fu set dello sceneggiato fantascientifico ‘A come Andromeda’, del 1972. La raggiungerai a piedi, con cautela, da un ripido e tortuoso (ma praticabile) sentiero scavato nel tufo.

La discesa, percorribile in circa venti minuti, parte dal parcheggio di Capo Testa, a destra dell’unico punto ristoro nelle vicinanze.

L’accesso non facile – come indica il nome stesso della cala – la rende poco affollata anche in piena estate. Più comodamente potrai arrivare nella spiaggetta in barca. Vicino si trova un’antica cava di granito, testimone di un’area colonizzata dai romani sin da età repubblicana. Nei dintorni, è da collocare forse il porto della colonia di Tibula.

Il gioiello nascosto di Cala Spinosa è una delle tante meraviglie di Capo Testa. Lungo l’istmo che unisce la penisola-promontorio alla terraferma si distendono due bellissime spiagge: Rena di Ponente e Rena di Levante. Dalla spiaggia occidentale si arriva fino alla spiaggia di zia Colomba.

Nella parte occidentale del capo spicca lo spettacolo di Cala Lunga – Valle della Luna: tra pareti di granito, affiorano calette nascoste.

Il mare è l’indiscusso protagonista dell’intero territorio di Santa Teresa, borgo, fondato da Vittorio Emanuele I di Savoia nel 1808, che si erge su un promontorio nell’estremo nord dell’Isola. 

L’abitato segue il sinuoso andamento di due insenature: a oriente Porto Longone, a occidente la baia di Rena Bianca, distesa di sabbia finissima dai colori abbaglianti, a pochi passi dalla piazza principale del paese.

Intorno al borgo altre affascinanti spiagge, ne potrai visitare una o più al giorno: l’ampia La Marmorata, la pittoresca Cala Sambuco, la suggestiva Cala Balcaccia e Santa Reparata, perfetta per le immersioni. In direzione di Palau troverai le piscine granitiche della Valle dell’Erica, la patria del surf Porto Liscia-Sciumara e la pace incantevole della Conca Verde.

Tra i monumenti storici e preistorici, da non perdere, la Batteria Ferrero, rudere di fortificazioni della seconda guerra mondiale, e il sito nuragico Lu Brandali.

Come arrivare a Cala Spinosa

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento