Ötzi, la mummia dei ghiacci ha origini sarde, lo svela il suo DNA

Ötzi, secondo l'analisi del suo DNA, la popolazione attuale più simile a lui sono i sardi

gm automar muravera banner 1

Ebbene sì, il DNA di Ötzi l’uomo dei ghiacci vissuto 5300 anni fa, è molto simile a quello dell’odierno popolo sardo. Questa scoperta apre le porte a un nuovo importante pezzo di storia ancora tutta da scrivere.

Per intenderci, secondo gli studi eseguiti sul suo DNA, Ötzi potrebbe essere il nostro avo più antico finora scoperto. A svelare questa notizia è la professoressa Martina Tauber, responsabile della mummia.

ÖTZI, RITROVAMENTO E ORIGINI DEL NOME

La mummia del Similaun, fu rinvenuta il 19 settembre 1991 in Trentino-Alto Adige, in prossimità del confine italo-austriaco, ai piedi del ghiacciaio del Similaun, da una coppia di tedeschi, marito e moglie, durante un escursione.

Il soprannome Ötzi gli venne dato da un giornalista, ci voleva un nome d’effetto, per cui l’uomo pensò di trasformare il nome del luogo di ritrovamento, Ötztal nel Tirolo del Nord, in una sorta di vezzeggiativo da associare all’antico uomo dei ghiacci.

CHE COSA SAPPIAMO DI ÖTZI?

“Era un uomo di circa 45 anni, ma non sappiamo se sia autoctono” – dice Tauber – Sotto il profilo genetico, l’aplotipo materno non esiste più: quel raro sottogruppo di Homo Sapiens si è estinto. Invece quello paterno è individuato in Sardegna o in Corsica: qualche antenato proveniva da lì.

La ricostruzione digitale della sua immagine è verosimile: il teschio rivela che aveva quei tratti e i capelli erano castano scuro e ondulati”.

Qualche dettaglio di questo genere, era già presenti nei risultati dell’esame del DNA di Ötzi pubblicati il 28 febbraio 2012, secondo cui, da un punto di vista del DNA autosomale, la popolazione attuale più simile a Ötzi sono i sardi moderni, ovvero la popolazione contemporanea più vicina geneticamente agli agricoltori del neolitico.

Ötzi inoltre, ad oggi risulta essere il primo umano tatuato di cui si abbia conoscenza. Sul suo corpo sono presenti 61 tatuaggi, caratterizzati per lo più da linee e croci, molto simili ai segni che caratterizzano quello che oggi viene riconosciuto da alcuni come “antico alfabeto sardo”. Per questa sua particolarità Ötzi è diventato famoso tra i tatuatori.

I tatuaggi presenti sul suo corpo consistono in semplici punti, linee e crocette, e si trovano in corrispondenza della parte bassa della colonna vertebrale, dietro il ginocchio sinistro e sulla caviglia destra. In seguito ad alcuni esami radiologici che hanno individuato forme di artrosi in quei punti, si presume che questi tatuaggi avessero una funzione di tipo curativo o religioso per alleviare i dolori.

Nuovi studi sul DNA di Ötzi, lascerebbero ampio spazio all’ipotesi di affinità genetiche oltre che con le antiche popolazioni sarde, anche con popolazioni genericamente europee, come ad esempio i primi agricoltori neolitici dell’Anatolia o della Germania, e gli antichi popoli di pastori della regione di Samara in Russia.

Nonostante tutto, il fatto di essere in qualche modo legati all’uomo dei ghiacci è una scoperta che ci regala emozioni, e con il tempo e le nuove tecnologie chissà quali altre sorprese ci riserverà in futuro il mitico Ötzi.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Ötzi, la mummia dei ghiacci ha origini sarde, lo svela il suo DNA
Tatuaggi sul corpo di Ötzi - foto L'Arazzo del Tempo

Scopri la sardegna

Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari

sardegna miti e leggende

La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *