"Is Crapitas", il brand di William Piseddu apprezzato in tutto il mondo
“Is Crapitas”, una storia di lavoro, umiltà e tradizione
William Piseddu è il protagonista di questa bella storia di successo, che giorno dopo giorno conquista i “piedi” delle persone di tutto il mondo, negli Usa, in Canada, Australia, Hong Kong, in Africa, in tutta Europa non è difficile trovare persone che indossano la scarpa con il simbolo della bandiera 4 mori presente nella tomaia.
Una storia che parte della sua Suelli, William Piseddu ha ereditato dai suoi genitori e ancor di più dai suoi nonni la sensibilità per le tradizioni e per il lavoro umile.
Dal 2010 si riscopre affascinato dal potere del saper fare, dalla bellezza dei prodotti artigianali.
Non dimentica mai da dove proviene, si appassiona al mondo calzaturiero e più avanti conosce il regista, giornalista e scrittore Recchia Giuseppe che quasi per caso inizia a scrivere su William Piseddu sia in alcuni suoi articoli che in un suo libro.
William nasce a Cagliari nel 1978 dove si laurea in Ingegneria Civile, svolge per 3 anni il ruolo di direttore di cantiere, successivamente grazie alla sua passione per la vendita ricopre ruoli di direttore vendite e marketing nel settore servizi.
Si appassiona quasi per gioco al settore calzaturiero, disegna alcuni modelli di sneakers, oggi le sue scarpe Is Crapitas lasciano il segno.
Il suo motto “In sa vida non contat su passu chi fais ma s’arrastu chi lassas”, non conta il passo che fai ma l’impronta che lasci. Is Crapitas oggi sono calzate e lasciano l’impronta nel mondo.
Nel 2017 decide di registrare il brand Is Crapitas (Termine che indica “le scarpe”) al ministero dello sviluppo economico e della tutela dei marchi.
Una bella storia quella di William, che fin da ragazzo non ha mai smesso di inseguire il suo sogno, la forte ambizione, lo studio del settore calzaturiero, un corso professionalizzante e personale, di progettazione e costruzione di scarpe fatte a mano e su misura con i crismi degli anni 50 portano William Piseddu a raggiungere il suo obiettivo di realizzare un prodotto sardo apprezzato nel mondo.
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra
sport
Scopri la sardegna
Articoli recenti
- Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
- Tragedia sulla SS131 a Sassari: giovane perde un piede in un drammatico incidente
- Milan-Cagliari: Conceicao e Nicola affamati di punti
- Ussana celebra San Sebastiano: concerti, tradizioni e sapori locali
- 10eLotto: a Monserrato colpo da 30mila euro!