castello della fava Posada

Il Castello della Fava, guardiano di uno dei borghi più belli d'Italia

Fenica Alghero 2 1

Chi si trova a visitare Posada, uno dei borghi più antichi della Sardegna e tra i più belli d’Italia, non può rinunciare al privilegio di vedere uno tra i castelli ancora ben conservati dell’isola, il Castello della Fava.

Il Castello della Fava si trova proprio dentro il paese di Posada, arroccato sulla collina a difesa dell’antico borgo medievale.

Si stima che la fortezza fosse presente sul territorio già tra il 1200 e il 1300.

Il Castello della Fava già allora fu diverse volte assediato e saccheggiato dai popoli d’oltremare, a questo proposito infatti, si narra una leggenda antichissima, che svela le origini del nome del castello.

IL CASTELLO DELLA FAVA – LA LEGGENDA E LE ORIGINI DEL NOME

L’antichissima leggenda narra che il nome “Castello della Fava” in sardo “Casteddu de sa Fae” deriverebbe da un evento avvenuto durante un assedio nel 1300, quando una flotta musulmana tentò di conquistare Posada.

Gli invasori tentarono di confinare la popolazione di Posada riducendoli alla fame. Gli abitanti a quel punto, consapevoli di non avere più molto da perdere, prima di arrendersi tentarono di ingannare il nemico con una strategia semplice ma efficace.

Sacrificando tutto quello che rimaneva delle loro scorte di cibo, gli abitanti diedero le ultime fave ad un piccione e prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde così poco lontano, all’interno dell’accampamento nemico, i musulmani, trovando il piccione morto e con lo stomaco pieno di cibo, si convinsero che le scorte di cibo del castello fossero ancora molto abbondanti, mentre le loro iniziavano a scarseggiare.

Decisero quindi di arrendersi e allontanarsi alla ricerca di cibo, abbandonando anche l’idea di conquistare il castello.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
L’Ortobene, il cuore di Nuoro
L’Ortobene, il cuore di Nuoro
Pranu Trebini – La città di roccia a Villaputzu
Pranu Trebini – La città di roccia a Villaputzu
Seggiovia di Collinas, uno dei luoghi abbandonati in Sardegna
Seggiovia di Collinas, uno dei luoghi abbandonati in Sardegna
La maschera di pietra di Golgo, il guardiano dell’altopiano
La maschera di pietra di Golgo, il guardiano dell’altopiano
Sa Pinnetta, le antiche costruzioni pastorali tipiche della Sardegna
Sa Pinnetta, le antiche costruzioni pastorali tipiche della Sardegna
San Basilio, la storia del borgo pastorale della Trexenta
San Basilio, la storia del borgo pastorale della Trexenta
Sa Rocca Incuaddigada – Incredibile monumento naturale di Guspini
Sa Rocca Incuaddigada – Incredibile monumento naturale di Guspini
Su Sterru, in Sardegna la voragine più profonda d’Europa
Su Sterru, in Sardegna la voragine più profonda d’Europa
La leggenda della “Billellera” la fontana di Sorso che rende pazzi
La leggenda della “Billellera” la fontana di Sorso che rende pazzi
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Festa all’Orto Botanico di Cagliari, ingresso gratuito mercoledì 15 novembre
Festa all’Orto Botanico di Cagliari, ingresso gratuito mercoledì 15 novembre
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Viaggio a Tandalò, villaggio abbandonato dove regna il silenzio
Viaggio a Tandalò, villaggio abbandonato dove regna il silenzio
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Il Tempio di Antas a Fluminimaggiore
Il Tempio di Antas a Fluminimaggiore
Torri e bastioni, le fortificazioni di Cagliari
Torri e bastioni, le fortificazioni di Cagliari
Su Casu Martzu, come si ottiene il formaggio più “pericoloso” al mondo
Su Casu Martzu, come si ottiene il formaggio più “pericoloso” al mondo
Sagra delle castagne Aritzo 2023, un weekend all’insegna delle bontà dalla montagna
Sagra delle castagne Aritzo 2023, un weekend all’insegna delle bontà dalla montagna

tradizioni

Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
“Manos de Fainas pro s’affidu”, riti del matrimonio Ittirese anni ’50
“Manos de Fainas pro s’affidu”, riti del matrimonio Ittirese anni ’50
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
Sa Musicada, tradizioni e usanze del corteggiamento in Sardegna
Sa Musicada, tradizioni e usanze del corteggiamento in Sardegna
“Sa Berritta”, la storia del copricapo simbolo della Sardegna
“Sa Berritta”, la storia del copricapo simbolo della Sardegna
Su Casizolu, storia, tradizioni e sapori antichi di un formaggio sardo
Su Casizolu, storia, tradizioni e sapori antichi di un formaggio sardo
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
72esima Cavalcata sarda, festa sassarese ricca di storia e tradizione
72esima Cavalcata sarda, festa sassarese ricca di storia e tradizione
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Pellegrinaggio Sinnai – Bonaria 2023, riprende il cammino dei fedeli
Pellegrinaggio Sinnai – Bonaria 2023, riprende il cammino dei fedeli
Su Nenniri – Riti e tradizioni di Pasqua in Sardegna
Su Nenniri – Riti e tradizioni di Pasqua in Sardegna
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *