Seggiovia di Collinas, uno dei luoghi abbandonati in Sardegna
Condividi con i tuoi amici

Foto – Sardegna Abbandonata

La seggiovia di Collinas, la Sardegna degli sprechi e dell'abbandono

La seggiovia di Collinas è uno dei luoghi abbandonati in Sardegna, forse tra i più simbolici, in quanto si tratta una struttura di importante rilevanza a livello turistico per quel territorio, che negli anni in cui è stata funzionante ha trasportato su e giù centinaia di migliaia di escursionisti e visitatori.

La seggiovia di Collinas rappresenta un’opera unica nel suo genere nell’isola, in quanto è l’unica seggiovia costruita in Sardegna, realizzata alla fine degli anni 90 e rimasta attiva fino al 2010, per circa 10 anni quindi.

PERCHÉ LA SEGGIOVIA DI COLLINAS É STATA ABBANDONATA

La causa dell’abbandono della seggiovia di Collinas è tra le più banali e insopportabili, il solito taglio di fondi pubblici e l’inesorabile mancanza di lungimiranza dell’amministrazione regionale. Il taglio dei fondi da parte della Regione, non ha permesso al Consorzio turistico della Marmilla (ente gestore della seggiovia) di affrontare le ingenti spese (circa 300-350 mila euro) per la revisione della funzionalità complessiva dell’impianto, ovvero i regolari e doverosi controlli di sicurezza dell’impianto.

Questo ha fatto si che la prima e unica seggiovia della Sardegna costata all’epoca 1,7 miliardi di lire cadesse nell’oblio per sempre. Da allora non è mai stata fatta nessuna azione di recupero e la struttura è caduta in uno stato di totale abbandono con tutto ciò che ne consegue.

GLI ANNI D’ORO DELLA SEGGIOVIA DI COLLINAS

La seggiovia di Collinas si trova immersa nel verde selvaggio tra i comuni di CollinasLunamatrona e Siddi.

Un sogno ad occhi aperti, questo era la seggiovia di Collinas. 120 sedili biposto e un percorso lungo poco più di 1 km dal Museo naturalistico “Sa Corona Arrubia” nel comune di Lunamatrona, fino ad arrivare in cima alla Giara di Siddi, un viaggio di 20 minuti sospesi a circa 10 metri d’altezza su un panorama mozzafiato.

Oggi di quel sogno resta solo il silenzio, rotto solo dal vento che sferza tra i vecchi cavi della seggiovia. La struttura, inutile dirlo, è chiusa e delimitata dai cartelli che indicano il divieto d’accesso. 

Tanti curiosi negli anni, dopo la chiusura, si sono recati alla seggiovia di Collinas e i commenti lasciati dai visitatori parlano da soli senza lasciare spazio a dubbi. “Un’ammasso di ruggine pericolante, da abbattere!”“Uno dei più grandi sprechi di soldi pubblici”“Seggiovia abbandonata avvolta da un silenzio assordante”. Così descrivono una delle opere uniche della Sardegna degli anni 90, questo è quello che offre la nostra bella isola, che tanto si prova a promuovere in nome di un turismo alternativo non solo estivo, ma che forse in realtà, ancora non si riesce ad offrire o ad immaginare e realizzare appieno. 

I luoghi abbandonati in Sardegna sono tanti ed ognuno ha una sua storia e un suo fascino, che andrebbero valorizzati e perché no proposti come attrazioni e luoghi di interesse storico e turistico.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Come arrivare alla seggiovia di Collinas

miti e leggende

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole

NATURA

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Scoperte botaniche a Porto Conte: due nuove e rare specie
Scoperte botaniche a Porto Conte: due nuove e rare specie
L’erba Sardonica e il macabro Riso Sardonico: Un viaggio tra mito e storia
L’erba Sardonica e il macabro Riso Sardonico: Un viaggio tra mito e storia
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Il Giardino botanico Maidopis, oasi naturale circondata dalla foresta dei Sette fratelli
Il Giardino botanico Maidopis, oasi naturale circondata dalla foresta dei Sette fratelli
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Erica arborea – Una pianta molto usata in Sardegna, ecco perché
Erica arborea – Una pianta molto usata in Sardegna, ecco perché
Parco di Villascema, la valle dei ciliegi di Villacidro
Parco di Villascema, la valle dei ciliegi di Villacidro
Un pensiero su “Seggiovia di Collinas, uno dei luoghi abbandonati in Sardegna”
  1. In sardegna vi sono molti posti da visitare, purtroppo la regione non interessa fare lavori per farla conoscere più approfondita come per me potrebbe far ripartire pure il trenino da Carbonia fino alle miniere ,visto che parliamo di turismo, la regione pensa solo ha fo….are gli amici ?

Lascia un commento