Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie
Condividi con i tuoi amici

Su Tragacorgios, protagonista di una macabra leggenda sarda

Su Tragacorgios è forse uno dei personaggi più temuti nella tradizione popolare sarda, non per niente la leggenda di questa figura oscura, è ancora molto presente e sentita nei racconti popolari. 

La morte in Sardegna è sempre stata vissuta in maniera estremamente particolare, infatti esistono diverse figure sia maschili che femminili, legate a leggende sarde antiche che hanno come tema la morte.

Alcuni personaggi non sono del tutto leggendari, ma talmente macabri e surreali, che si fa fatica a credere siano esistiti realmente, come nel caso de “Sa Femina Accabbadora” un personaggio ancora oggi a metà tra leggenda e reltà.

La leggenda sarda de Su Tragacorgios, parrebbe avere origini a Samugheo, dove oggi rivive e viene tramandato attraverso l’antico carnevale samughese.

Su Tragacorgios, viene descritto come una creatura macabra e tenebrosa, dall’aspetto fisico non bene definito, un’anima nera che vaga e si muove per le stradine del paese durante la notte, portando con se morte e disgrazie.

La leggenda narra che questa figura vagasse in cerca di pace per le strade, trascinando sulle spalle delle pelli di animale con la testa ancora attaccata, agganciate a delle grosse corde o catene. Da questa descrizione deriva anche il suo nome, in quanto composto dalle parole traga che si traduce in trascina, e corgios che uol dire pelli, cuoi.

Durante il suo vagare, lo sfregamento a terra delle pelli e delle catene producevano un suono sordo e agghiacciante, che incuteva estremo terrore. Il suo passaggio infatti, era presagio di morte imminente, solitamente questa figura annunciava la morte di giovani e bambini, o personaggi illustri della comunità.

Quando Su Tragacorgios sceglieva la sua vittima si fermava davanti alla sua abitazione, e il giorno seguente il malcapitato sarebbe stato trovato morto. Quando qualcuno moriva per scelta de Su Tragacorgios, la notte successiva si attendeva anche il passaggio de su carru ‘e sa morte, che giungeva in paese por portar via l’anima del defunto.

Ogni tanto, quando il numero di decessi e di disgrazie diventava troppo alto, si faceva una messa speciale, chiamata sa missa ‘e s’arretiru, celebrata da 7 preti, per costringere Su Tragacorgios a ritirarsi dal paese.

Molti giovani erano increduli ai racconti su questo spaventoso essere, e si sfidavano tra di loro con prove di balentìa, sicuri del fatto che fosserò solo credenze popolari.

Si racconta che una notte d’inverno, un giovane balente noto in paese per il suo coraggio, udì quel tipico e agghiacciante rumore, e decise di uscire di cassa per affrontare Su Tragacorgios. Il ragazzo lo seguì fino a raggiungerlo, e aggrappandosi alle corna d’animale attaccate alla pelle trascinava, cercò di fermarlo. Purtroppo il giovane non poté raccontare a nessuno della sua impresa, perchè fu trovato morto all’alba poco lontano dalla casa.  

Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Scopri la sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

lo sapevi che?

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
2 pensiero su “Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie”
  1. Une légende qui m’a été racontée par ma mère, qui avais dit avoir reçu plusieurs jours de suite , 3 figues de barbarie, sur le rebord de la fenêtre, alors que ce n’était pas la saison !

Lascia un commento