L'Hypericum scruglii, la miracolosa erba di San Giovanni della Sardegna
Condividi con i tuoi amici

Foto – (a destra) Giovanni Orrù/Acta Plantarum

Si chiama Hypericum scruglii, rientra tra le piante endemiche della Sardegna ed è a dir poco miracolosa

L’iperico, meglio conosciuto come erba di San Giovanni, è una pianta conosciuta e utilizzata fin dall’antichità in diverse parti del mondo. L’Iperico è molto noto per le sue molteplici proprietà, in campo medico, terapeutico e cosmetico tanto da considerarlo una pianta miracolosa, e come se non bastasse all’iperico vengono da sempre attribuite proprietà magiche, protettive e curative.

Esiste un elenco lunghissimo di specie di iperico diffuse in tutto il mondo, ma una in particolare, l’Hypericum scruglii, si trova solo in determinate zone montane della Sardegna.

Per tantissimo tempo l’Hypericum scruglii, è stato erroneamente confuso, associato e classificato come Hypericum tomentosum, questo fino ai primi anni 2000.

Nel 2010 infatti fu riclassificato come pianta endemica della Sardegna, una specie di iperico esclusiva dell’isola. La recente scoperta è stata pubblicata nello stesso anno sull’importante rivista scientifica Nordic Journal of Botany (Hypericum scruglii sp. nov. (Guttiferae) from Sardinia, Gianluigi Bacchetta, Salvatore Brullo and Cristina Salmeri).

IPERICO PROPRIETA’

Le proprietà dell’iperico sono molteplice e si fa un largo uso di questa pianta per trattare diversi disturbi e malattie.

L’Iperico, meglio noto come erba di San Giovanni o erba scacciadiavoli, in sardo conosciuto come erba de Santu Juanne, viene utilizzato soprattutto per trattare la depressione e i disturbi associati, come ansia, stanchezza, perdita dell’appetito e problemi del sonno, cambiamenti d’umore o di altri disturbi tipici della menopausa, del disturbo da deficit di attenzione/iperattività, del disturbo ossessivo-compulsivo, della sindrome affettiva stagionale e nel trattamento delle palpitazioni. 

Inoltre è stato sperimentato anche in caso di esaurimento, come aiuto per smettere di fumare e contro la Fibromialgia, sindrome da fatica cronica, l’emicrania e altre forme di mal di testa , i dolori muscolari e di origine nervosa, la sindrome del colon irritabile, i tumori, l’HIV/Aids e l’epatite C.

L’olio di Iperico invece è prevalentemente utilizzato a livello topico, per trattare lividi e lesioni cutanee, infiammazioni e dolori muscolari, ustioni di primo grado, ferite, punture di insetto, emorroidi e dolore di origine nervosa.

L’IPERICO SARDO E LA RICERCA CONTRO IL VIRUS HIV

Gli studi dei ricercatori dell’Università di Cagliari, grazie all’impegno e alla collaborazione tra botanici e farmacologi, hanno evidenziato le grandi potenzialità dell’Hypericum scruglii che potrebbero contribuire enormemente nella battaglia contro l’Hiv.

Secondo virologi e botanici una specifica molecola di questa pianta endemica dell’isola, è in grado di inibire due enzimi chiave del virus, e questo potrebbe in futuro permettere di bloccare la cosiddetta replicazione del virus.

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Tradizioni e usanze della sardegna

Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco

Curiosità

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Mirto magico: boom di nascite!
Mirto magico: boom di nascite!
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna

Lascia un commento