100 pastori kirghisi in Sardegna, il progetto di Coldiretti per salvare l'isola
Condividi con i tuoi amici

I pastori kirghisi in Sardegna per salvare i nostri allevamenti e le nostre tradizioni agroalimentari, lo strano progetto di Coldiretti

In Sardegna sta per accadere qualcosa che ha dell’incredibile e che molto probabilmente non sarà proprio una cosa gradita all’unanimità.

Un progetto pilota, professionale e sociale, così lo definisce Coldiretti nel comunicato pubblicato 2 giorni fa . L’accordo tra il Ministero del lavoro del Kirghizistan e Coldiretti, prevede l’arrivo di circa 100 pastori kirghisi in Sardegna, uomini di età compresa tra i 18 e i 45 anni con capacità professionali specifiche nel settore primario, di cui tra questi chi vorrà, potrà trasferirsi nell’isola con moglie e figli.

Il progetto prevede che i pastori kighisi in Sardegna seguiranno un percorso di formazione ed integrazione nel tessuto economico e sociale della Regione, mentre le rispettive mogli potranno trovare opportunità lavorative nel settore dell’assistenza familiare.

L’obiettivo, per quanto riguarda gli immigrati kirghisi in arrivo, è quello di creare opportunità di lavoro stabile e nel pieno rispetto della legalità sia in termini di servizi sociali che per il mondo produttivo, in particolare quello agro-pastorale. L’accordo – spiega la Coldiretti – prevede contratti di apprendistato e poi contratti a tempo indeterminato con la possibilità di occupare le tante case sfitte nei piccoli centri dell’Isola.

Infatti i primi 100 pastori kirghisi in Sardegna, saranno distribuiti nello specifico in tre distretti rurali tra Sassari, Barbagie e Sarrabus.

Per quanto riguarda la Sardegna, l’obiettivo è un altro, ovvero salvare gli allevamenti e la tradizione agroalimentare della Sardegna, ma anche ripopolare città e campagne a rischio desertificazione.

Un progetto di medio – lungo periodo che porterà all’inserimento di migliaia stranieri, a seconda della domanda – specifica Coldiretti.

Un progetto che potrebbe anche sembrare ammirevole per quanto riguarda l’integrazione e vantaggioso per la nostra isola, di sicuro in linea con le politiche che vedono gli immigrati come preziose risorse, ma che inevitabilmente in qualche modo escludono e abbandonano il proprio popolo.

Immigrati: arrivano i pastori kirghisi per salvare la Sardegna, questo è il titolo del comunicato di Coldiretti, che ha sentirlo lascia un pò di amarezza, soprattutto supponiamo, tra i nostri pastori sardi che da sempre e in particolare negli ultimi anni, lottano con fierezza per ottenere il rispetto che merita il loro duro lavoro, ma soprattutto per il riconoscimento del loro sacrosanto diritto alla dignità di un giusto ed equilibrato rendimento economico

Questo titolo, seppur con tutte le buone intenzioni, suona proprio male, quasi come uno schiaffo morale nei confronti dei nostri pastori sardi, che al contempo sminuisce e vanifica tutti gli sforzi e i sacrifici fatti in questi anni per resistere.

I pastori kirghisi in Sardegna, riceveranno sicuramente un’accoglienza che solo i sardi sanno offrire, ma è molto probabile che questo progetto non sarà condiviso, in quanto ampiamente discriminatorio e sminuente per tutti i sardi, perché è vero che stiamo assistendo a uno spopolamento continuo del nostro entroterra e non solo, ma é anche vero che moltissimi giovani tentano disperatamente in ogni maniera di non abbandonare la propria terra, spesso mettendosi in gioco, rischiando, investendo grossi capitali e qualche volta anche fallendo, ma non di sicuro causa loro. 

In particolare nel settore agro-pastorale, esistono tante nuove realtà create da giovani intraprendenti e appassionati, saldamente legati alle proprio radici e tradizioni, che si impegnano ogni giorno nonostante le mille difficoltà e i tantissimi sacrifici, per realizzare i loro i sogni e i loro progetti.

Queste sono le persone a cui si dovrebbe dare attenzione, ascolto, considerazione, aiuto e rispetto, i sardi sono le nostre risorse, secondo il nostro punto di vista.

I pastori kirghisi in Sardegna, dovrebbero essere un valore aggiunto e non una sostituzione etnica, un espressione troppo dura forse, ma che potrebbe essere presto una amara realtà.

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Scopri la sardegna

Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci

sardegna miti e leggende

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Le Panas e la leggenda dei 7 anni di condanna dopo la morte
Le Panas e la leggenda dei 7 anni di condanna dopo la morte

Lascia un commento