spiaggia di san giovanni di sinis oristano
Condividi con i tuoi amici
Speciale spiagge Oristano sito

La spiaggia di San Giovanni di Sinis, tra le 15 migliori spiagge segrete in Europa

Una perla protetta da piccole dune sabbiose, nella parte a sud della lunga penisola del Sinis

Nel 2023 si è classificata tra le 15 spiagge segrete più belle d’Europa, dalla rivista Travel and leisure la spiaggia di San Giovanni di Sinis, si estende per circa 2 chilometri, ed è protetta alle sue spalle da piccole duna di sabbia ricoperte di macchia mediterranea.

La spiaggia di San Giovanni di Sinis, è una bellissima e immensa distesa di soffice e fine sabbia bianco – dorata, bagnata da un mare cristallino con un fondale prevalentemente sabbioso, ricco di specie ittiche e flora marina, un paradiso per diving, snorkeling e pesca subacquea. Spesso è investita dal vento che contribuisce a renderlo meta di appassionati di surf, ma questo purtroppo la segna anche negativamente, perché considerata una spiaggia un pò pericolosa.

Considerata come uno dei luoghi più suggestivi del Golfo di Oristano, la spiaggia di San Giovanni di Sinis oltre ad essere circondata da una natura selvaggia e meravigliosa, è arricchita da antiche strutture di rilevante importanza storica, come le rovine dell’antica città di Tharros, e la Torre di San Giovanni di Sinis, considerata tra le più imponenti torri costiere della Sardegna, seconda solo a quella di Torre Grande.

Nella parte più a sud, non troppo lontano dalla torre, parte della spiaggia è stata adibita per chi volesse trascorrere una giornata al mare con l’amico a 4 zampe, e sulla mappa viene nominata come Spiaggia per Cani San Giovanni di Sinis.

Una spiaggia completa per ogni esigenza, adatta a chi ama l’avventura e gli sport acquatici, ma anche alla famiglie, grazie al fondale mediamente basso e sabbioso, (con la presenza da segnalare di alcuni massi e scogli in alcuni punti della spiaggia). Adatta per chi ama fare lunghe passeggiate sulla spiaggia e a chi, anche durante le vacanze ama visitare luoghi storici e culturali.

spiaggia di san giovanni di sinis oristano
spiaggia di san giovanni di sinis oristano

Come arrivare alla spiaggia di San Giovanni di Sinis

Sardegna da scoprire

Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico

Sardegna in tavola

Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
Il pecorino più grande al mondo è sardo, il “Gigante del Cedrino”
Il pecorino più grande al mondo è sardo, il “Gigante del Cedrino”
Su Casizolu, storia, tradizioni e sapori antichi di un formaggio sardo
Su Casizolu, storia, tradizioni e sapori antichi di un formaggio sardo

Lascia un commento