fattuzzus o mazzinas - la magia voodoo in sardegna
Condividi con i tuoi amici

Mazzinas, fattuzzus e pippias, il lato oscuro della magia in Sardegna

In Sardegna non esistono solo “magia buona” amuleti e guaritrici, meglio conosciute come Meigadoras o Maiargias. L’altra faccia della medaglia è infatti caratterizzata proprio dai “malefici” conosciuti con diversi nomi, tra i più comuni Mazzinas, Fattuzzus e Pippias o Puppias.

Molto simili alle classiche bamboline voodoo, is mazzinas sono dei veri e propri oggetti atti ad offendere e danneggiare la persona presa di mira.

In Sardegna venivano utilizzate prevalentemente statuine di cera vergine, sughero o gesso, ma quelle preferite erano le bamboline di stracci chiamate pipias de zappu.

Le fatture venivano eseguite dalle Mazineras o Bruxias, ossia streghe, fattucchiere, non solo donne ma anche uomini. Diversamente dalle bamboline voodoo,  le mazzine possono essere create anche utilizzando piccoli animali, come lucertole, oppure sacchetti contenti spilli e oggetti della vittima come unghie o capelli. Inoltre potevano anche essere eseguite su oggetti appartenenti alla vittima, come catenine o gioielli vari.

Spesso is mazzinas, venivano introdotte in casa della vittima o nei pressi, e nascoste in luoghi impensabili, per esempio dentro i cuscini, sotto il pavimento o all’interno dei muri. Un particolare inquietante è che c’era anche la possibilità che alla vittima venisse fatta ingerire direttamente la “mazzina” con il cibo.

Le persone colpite da mazzinas o fattuzzus solitamente iniziano ad sentire i primi effetti negativi accusando un malessere fisico generale, che poi può trasformarsi in patologie gravi e difficili da diagnosticare, fino ad arrivare alla morte, inoltre potrebbe presentarsi anche la possibilità di una possessione demoniaca.

A quanto si dice eliminare questo tipo di malefici non è affatto semplice, oggi quasi impossibile, in quanto in Sardegna trovare qualcuno che disfa e elimina le fatture è un’ardua impresa.

Le uniche persone in grado di farlo sarebbero persone particolarmente sensitive che, appunto, “sentono” dove si trovano gli oggetti nefasti, e tramite particolari riti e preghiere riescono a neutralizzarne gli effetti, talvolta facendo tornare indietro alla “mazinera” il male procurato.

Altre soluzioni per evitare di essere colpiti dai malefici o comunque per alleviarne gli effetti sono i diversi tipi di amuleti sardi, ancora molto usati e ricercati in Sardegna.


Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

storia e cultura

Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
Qual è il coltello più pesante al mondo? Un’Arburesa enorme
Qual è il coltello più pesante al mondo? Un’Arburesa enorme
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
“Sa mexina de s’ogu” – L’antico rituale sardo contro il malocchio
“Sa mexina de s’ogu” – L’antico rituale sardo contro il malocchio
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Is Brebus – Le parole segrete della medicina popolare sarda
Is Brebus – Le parole segrete della medicina popolare sarda
Torbato, il tesoro enologico di Alghero
Torbato, il tesoro enologico di Alghero

modi di dire, detti e proverbi sardi

“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi

Lascia un commento