Iglesias città delle chiese
Condividi con i tuoi amici

Iglesias in spagnolo significa "Chiese" 

Il comune di Iglesias conta 24 parrocchie

Iglesias: il cuore della fede scolpito nella pietra

Il nome stesso di Iglesias, che in spagnolo significa “chiese,” anticipa l’anima di questa cittadina del Sulcis, dove la religiosità si intreccia con la storia e l’arte. Con 24 parrocchie sparse nel territorio comunale, Iglesias vanta un patrimonio sacro che attira turisti e fedeli da ogni parte del mondo.

Fin dal Medioevo, gli abitanti hanno espresso la loro devozione attraverso edifici che raccontano storie di fede, tradizione e creatività. Nonostante l’impiego di materiali semplici, queste chiese sono custodi di un fascino che il tempo ha reso unico.

Cattedrale di Santa Chiara: l’unica dedicata alla Santa di Assisi
Costruita tra il 1284 e il 1288 sotto la signoria del Conte Ugolino, la Cattedrale di Santa Chiara domina il cuore dell’antica cinta muraria. L’imponente facciata è affiancata da un campanile medievale che custodisce campane di grande valore storico, tra cui quella di Andrea Pisano datata 1327.

Santa Maria delle Grazie: il santuario del voto collettivo
Eretta tra il XII e il XIII secolo, questa chiesa divenne santuario nel 1985. Ogni anno, la seconda domenica di luglio, il sindaco rinnova il voto cittadino con una Supplica e l’offerta di un cero, in memoria della liberazione dalle locuste che devastarono il territorio per decenni.

iglesias sezione 8
iglesias sezione 9

Chiesa del Collegio: semplicità in Controriforma
Realizzata dai Gesuiti alla fine del Seicento, questa chiesa colpisce per la sua sobrietà. La facciata candida è arricchita solo dalle decorazioni in trachite rossa, simbolo della Controriforma.

San Francesco: il gotico-catalano nel cuore medievale
Questa straordinaria chiesa del XVI secolo rappresenta uno degli esempi meglio conservati di gotico-catalano in Sardegna. Situata nel centro storico, a poca distanza dalla Cattedrale, è un luogo imperdibile per chi ama l’architettura sacra.

Iglesias, città da vivere e scoprire
Ogni chiesa di Iglesias racconta una storia di fede, comunità e tradizioni antiche. Una visita è l’occasione per immergersi in un patrimonio culturale e spirituale unico, che parla al cuore di chiunque vi metta piede.

Come arrivare a Iglesias alla Cattedrale di Santa Chiara

Scopri Oristano

Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa
La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa
Il golfo di Oristano con le sue 2 torri sorveglianti
Il golfo di Oristano con le sue 2 torri sorveglianti
La casa sull’albero di Allai, una vera chicca da scoprire in Sardegna
La casa sull’albero di Allai, una vera chicca da scoprire in Sardegna
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
La cascata di Capo Nieddu, un tuffo di 40 metri direttamente sul mare
La cascata di Capo Nieddu, un tuffo di 40 metri direttamente sul mare
Duomo di Oristano, la cattedrale più grande di tutta la Sardegna
Duomo di Oristano, la cattedrale più grande di tutta la Sardegna
Oristano, prima in Sardegna per “Giustizia e sicurezza”
Oristano, prima in Sardegna per “Giustizia e sicurezza”
San Salvatore di Sinis, il paese western della Sardegna
San Salvatore di Sinis, il paese western della Sardegna

MITI E LEGGENDE

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole

Lascia un commento