Iglesias in spagnolo significa "Chiese"
Il comune di Iglesias conta 24 parrocchie
Iglesias: il cuore della fede scolpito nella pietra
Il nome stesso di Iglesias, che in spagnolo significa “chiese,” anticipa l’anima di questa cittadina del Sulcis, dove la religiosità si intreccia con la storia e l’arte. Con 24 parrocchie sparse nel territorio comunale, Iglesias vanta un patrimonio sacro che attira turisti e fedeli da ogni parte del mondo.
Fin dal Medioevo, gli abitanti hanno espresso la loro devozione attraverso edifici che raccontano storie di fede, tradizione e creatività. Nonostante l’impiego di materiali semplici, queste chiese sono custodi di un fascino che il tempo ha reso unico.
Cattedrale di Santa Chiara: l’unica dedicata alla Santa di Assisi
Costruita tra il 1284 e il 1288 sotto la signoria del Conte Ugolino, la Cattedrale di Santa Chiara domina il cuore dell’antica cinta muraria. L’imponente facciata è affiancata da un campanile medievale che custodisce campane di grande valore storico, tra cui quella di Andrea Pisano datata 1327.
Santa Maria delle Grazie: il santuario del voto collettivo
Eretta tra il XII e il XIII secolo, questa chiesa divenne santuario nel 1985. Ogni anno, la seconda domenica di luglio, il sindaco rinnova il voto cittadino con una Supplica e l’offerta di un cero, in memoria della liberazione dalle locuste che devastarono il territorio per decenni.
Chiesa del Collegio: semplicità in Controriforma
Realizzata dai Gesuiti alla fine del Seicento, questa chiesa colpisce per la sua sobrietà. La facciata candida è arricchita solo dalle decorazioni in trachite rossa, simbolo della Controriforma.
San Francesco: il gotico-catalano nel cuore medievale
Questa straordinaria chiesa del XVI secolo rappresenta uno degli esempi meglio conservati di gotico-catalano in Sardegna. Situata nel centro storico, a poca distanza dalla Cattedrale, è un luogo imperdibile per chi ama l’architettura sacra.
Iglesias, città da vivere e scoprire
Ogni chiesa di Iglesias racconta una storia di fede, comunità e tradizioni antiche. Una visita è l’occasione per immergersi in un patrimonio culturale e spirituale unico, che parla al cuore di chiunque vi metta piede.