Assemini
Condividi con i tuoi amici
Assemini Sardegna da scoprire sito

Assemini è il paese dell’arte ceramica, attorno un territorio dalle molteplici attrazioni, in montagna e in laguna

E’ un comune idi 26.000 abitanti 

Assemini sorge nel basso Campidano, a nord dello stagno di santa Gilla, in un territorio irrorato da vari corsi d’acqua.

Assemini fu abitato sin dalla preistoria: nell’area montana di Fanebas ci sono tracce di civiltà nuragica. Necropoli di età punica e romana, invece, si trovano vicino a Is Tuvus e Porcili Isidori. Un documento del 1107 riporta il nome della villa giudicale di Arsemine, che induce a collocare la nascita del centro nel Medioevo. Risale, infatti, all’XI secolo l’impianto della chiesa bizantina di San Giovanni Battista, con pianta a croce greca, oggi nel centro storico.

Assemini sezione 2
Assemini sezione 3

È del secondo XVI secolo, invece, la parrocchiale di san Pietro, mirabile esempio di architettura gotico-catalana. Attorno si dispongono gli assi viari del paese fatto di tipiche case campidanesi costruite con mattoni di fango e paglia (ladiri), caratterizzate da portali ad arco.

Assemini, celebre per la tradizione artigianale, è centro-pilota nella lavorazione della ceramica che l’ha qualificata a livello internazionale. Nel paese sono dislocati laboratori che producono manufatti di pregio. I metodi di lavorazione sono divulgati nella mostra-mercato dell’Artigianato. 

A proposito di esposizioni, in periferia, c’è il museo di storia naturale Aquilegia, dove ammirerai reperti paleontologici, botanici, geologici e zoologici dentro ricostruzioni di ambienti lagunare e montano.

Il centro vanta anche una prelibata tradizione gastronomica: per esempio le panadas, strati di pasta contenenti carne d’agnello (o anguille) e patate.

Artigianato, cultura, cucina e anche uno splendido scenario paesaggistico. Insieme al territorio di vari Comuni confinanti, quello di Assemini si estende nell’oasi di Gùtturu Mannu, 35 mila ettari ricoperti di lecci, lentischi, oleandri, sughere, olivastri ed erica: una delle foreste più antiche del Mediterraneo.

Potrai fare intense passeggiate tra specie animali come cervo, geotritone, astore e gatto selvatico. Il parco ospita aree di protezione faunistica, tra cui monte Arcosu, la più grande riserva WWF in Italia a tutela del cervo sardo.

Nelle vicinanze troverai anche la miniera di san Leone, parte del parco Geominerario. Infine, non mancare una visita alla laguna di santa Gilla, paradiso del birdwatching. Per estensione e biodiversità è una delle aree palustri più importanti d’Europa, habitat di duecento specie di uccelli, 70 stanziali: aironi, anatre, barbagianni, cavalieri d’Italia, falchi, gabbiani, martin pescatori e, suo simbolo, i fenicotteri rosa.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Come arrivare a Assemini

Scopri la sardegna

Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci

spiagge della sardegna

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane

Lascia un commento