Giornate FAI di Primavera 2025: 11 luoghi in Sardegna
Condividi con i tuoi amici

Scopri palazzi, siti archeologici e luoghi inaccessibili con visite speciali

Giornate FAI di Primavera 2025: scopri 11 luoghi unici in Sardegna

Il 22 e 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera , l’evento che ogni anno celebra la bellezza del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.

Per questa 33ª edizione , il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS – aprirà 750 luoghi in 400 città , offrendo visite speciali e un contributo libero.

L’edizione 2025 sarà ancora più significativa, in occasione del 50° anniversario della Fondazione .

In Sardegna , saranno 11 i siti visitabili , grazie al prezioso lavoro di volontari, studenti e associazioni locali. Un’opportunità unica per accedere a luoghi normalmente chiusi al pubblico e scoprire la storia, l’arte e la cultura dell’isola.

I luoghi aperti in Sardegna

🔹Sassari

  • Palazzo della Provincia : elegante edificio ottocentesco con affreschi e arredi storici.
  • Villa Pozzo : splendido esempio di architettura liberty, normalmente chiusa al pubblico.
  • La Frumentaria : antico deposito del grano, oggi al centro di un progetto di recupero culturale.

🔹Alghero

  • Biblioteca del Mediterraneo : ospitata nell’ex monastero di Santa Chiara, conserva preziosi manoscritti e un codice medievale inedito.

🔹Tempio Pausania

  • Palazzo Sanguineti : residenza di una storica famiglia di commercianti genovesi, con affreschi e decorazioni di pregio.

🔹 Golfo Aranci

  • Pozzo Sacro di Milis : straordinario sito archeologico nuragico recentemente restaurato.

🔹Nuoro

  • Monastero delle Carmelitane Scalze “Mater Salvatoris” : un’oasi di spiritualità e architettura nel cuore della Sardegna.

🔹 Busachi

  • Diga Eleonora d’Arborea : tra le più imponenti d’Europa, con visite esclusive alle gallerie interne.

🔹 Cagliari

  • Caserma “Attilio Mereu” : esempio di architettura militare degli anni ’30, eccezionalmente aperto al pubblico.

🔹 Assemini

  • Saline Conti Vecchi : un viaggio tra natura e tradizione, con trenino panoramico e fenicotteri rosa.

🔹Palau

  • Batteria Militare Talmone : suggestivo complesso militare affacciato sul mare, accessibile con trekking guidato.

Una fine settimana imperdibile per scoprire il patrimonio nascosto della Sardegna e sostenere il FAI nella sua missione di tutela e valorizzazione della bellezza italiana.

📍 Info e prenotazioni : www.giornatefai.it

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Scopri la Sardegna

Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru

Spiagge della Sardegna

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane

Lascia un commento