Un evento nazionale per ripensare gli impianti sportivi: dialogo tra esperti, amministratori e istituzioni per città più vivibili e attrattive
“Costruire il Futuro degli Stadi: Innovazione e Sostenibilità a Cagliari”
Venerdì 21 febbraio, dalle 11 alle 14, Cagliari diventerà il fulcro del dibattito nazionale sul futuro degli impianti sportivi italiani. L’evento, intitolato “Costruire il futuro degli stadi: un percorso comune e sostenibile”, si terrà presso Obicà, nella Food Hall al sesto piano della Rinascente in via Roma.
Organizzato dall’associazione InOltre – Alternativa Progressista, presieduta da Giordano Bozzanca, e patrocinato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), l’incontro riunirà amministratori locali, esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni. Lo scopo? Disegnare una nuova visione per gli stadi, che siano non solo luoghi per eventi sportivi, ma veri e propri motori di sviluppo urbano, economico e sociale.
Sostenibilità e innovazione al centro del dibattito
Durante l’incontro, saranno trattati temi fondamentali come l’impatto ambientale delle nuove strutture, l’accessibilità, la mobilità urbana e il ruolo economico degli stadi moderni. «Gli stadi non sono solo luoghi di sport, ma anche spazi che influenzano la qualità della vita urbana e che possono diventare poli multifunzionali al servizio della comunità», sottolinea l’associazione InOltre.
Tra i relatori ci saranno figure di rilievo come Alessandro Venanzi, vicesindaco di Udine, Maurizio Veloccia, assessore all’urbanistica di Roma, e Dario Nardella, europarlamentare ed ex sindaco di Firenze. Modererà i lavori Nicoletta Pannofino, mentre Giordano Bozzanca aprirà l’evento con il suo intervento introduttivo.
Cagliari e la sfida del nuovo stadio
Giordano Bozzanca, trasferitosi a Cagliari dopo anni di esperienza a Roma, ha scelto la città come esempio per guardare al futuro. «La forza di Cagliari sta nelle sue persone. La sfida, in vista degli Europei 2032, sarà quella di rendere la città sempre più aperta e attrattiva», ha dichiarato.
In questo contesto, il nuovo stadio del Cagliari rappresenta una sfida simbolica e concreta, con un progetto che punta a sostituire il vecchio Sant’Elia con una struttura moderna, sostenibile e integrata nella città.
L’appuntamento di venerdì sarà un’occasione unica per condividere idee e progettare il futuro degli impianti sportivi, trasformandoli in catalizzatori di opportunità per l’intera comunità.
Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra