"Centu concas centu berrittas" identità di un popolo - Detti e proverbi sardi
Condividi con i tuoi amici

"Centu concas centu berrittas" un vecchio detto sardo che racchiude un grande significato

Centu concas, centu berrittas è un vecchio detto, ancora molto ricorrente e attuale in Sardegna, perché racchiude un significato importante. Si può infatti definire una frase che descrive senza mezze misure una caratteristica fondamentale che accomuna tutto il popolo sardo.

Spesso a questo detto sardo, si attribuisce un concetto negativo, ma se visto da un’altra prospettiva si possono cogliere anche gli aspetti positivi.

Centu concas centu berrittas” si traduce letteralmente in “Cento teste cento berretti“, ma il suo reale significato definisce perfettamente un particolare tratto caratteristico di ogni sardo, ovvero la forte propensione a ragionare con la propria testa, e a trovarsi così spesso in disaccordo gli uni con gli altri.

Centu concas centu berritas – La visione positiva

Questo modo di essere si manifesta nella vita quotidiana, che si tratti di questioni importanti o meno, e spesso non è semplice arrivare a trovare un accordo. Non è raro infatti, soprattutto quando si tratta di persone un pò avanti con gli anni, assistere a scambi di opinioni e discussioni anche molto accese, che non sempre si concludono con un punto di incontro, anzi, se le vedute sono nettamente differenti, spesso le discussioni si ripetono e si protraggono nel tempo.

Spesso spostandosi nelle diverse località della regione, si possono notare anche molteplici differenze per quanto riguarda la pronuncia di una parola per esempio, o nella preparazione di una ricetta tipica, o addirittura nei racconti di vecchie storie o leggende, che spesso trattano lo stesso argomento ma con alcuni particolari che le differenziano.

Tutto questo si potrebbe tradurre in una sorta di sfida a chi è più testardo, un altro tratto tipico dei sardi, e di conseguenza può essere interpretato negativamente.

Centu concas centu berritas – La visione positiva

In realtà, se si guarda con occhi diversi, togliendo spazio a stereotipi e pregiudizi, ci si rende conto che, essere in disaccordo non significa sempre essere in difetto, ma semplicemente è sintomo di una forte individualità e autenticità.

In base a questo detto il popolo sardo non riuscirebbe a essere unito sotto nessun aspetto, ma la realtà dei fatti è che i sardi spesso inconsapevolmente, sono uniti da tante cose, prima tra tutte il forte legame e attaccamento alle propria terra, alle proprie origini, e alle proprie tradizioni. 

Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

archeologia

Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
2 pensiero su ““Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi”
  1. Per intero è: chentu concas, chentu berritas, dughentas tittas e aterettantas perras de culu… 😊👍

Lascia un commento