"Centu concas centu berrittas" un vecchio detto sardo che racchiude un grande significato
Centu concas, centu berrittas è un vecchio detto, ancora molto ricorrente e attuale in Sardegna, perché racchiude un significato importante. Si può infatti definire una frase che descrive senza mezze misure una caratteristica fondamentale che accomuna tutto il popolo sardo.
Spesso a questo detto sardo, si attribuisce un concetto negativo, ma se visto da un’altra prospettiva si possono cogliere anche gli aspetti positivi.
“Centu concas centu berrittas” si traduce letteralmente in “Cento teste cento berretti“, ma il suo reale significato definisce perfettamente un particolare tratto caratteristico di ogni sardo, ovvero la forte propensione a ragionare con la propria testa, e a trovarsi così spesso in disaccordo gli uni con gli altri.
Centu concas centu berritas – La visione positiva
Questo modo di essere si manifesta nella vita quotidiana, che si tratti di questioni importanti o meno, e spesso non è semplice arrivare a trovare un accordo. Non è raro infatti, soprattutto quando si tratta di persone un pò avanti con gli anni, assistere a scambi di opinioni e discussioni anche molto accese, che non sempre si concludono con un punto di incontro, anzi, se le vedute sono nettamente differenti, spesso le discussioni si ripetono e si protraggono nel tempo.
Spesso spostandosi nelle diverse località della regione, si possono notare anche molteplici differenze per quanto riguarda la pronuncia di una parola per esempio, o nella preparazione di una ricetta tipica, o addirittura nei racconti di vecchie storie o leggende, che spesso trattano lo stesso argomento ma con alcuni particolari che le differenziano.
Tutto questo si potrebbe tradurre in una sorta di sfida a chi è più testardo, un altro tratto tipico dei sardi, e di conseguenza può essere interpretato negativamente.
Centu concas centu berritas – La visione positiva
In realtà, se si guarda con occhi diversi, togliendo spazio a stereotipi e pregiudizi, ci si rende conto che, essere in disaccordo non significa sempre essere in difetto, ma semplicemente è sintomo di una forte individualità e autenticità.
In base a questo detto il popolo sardo non riuscirebbe a essere unito sotto nessun aspetto, ma la realtà dei fatti è che i sardi spesso inconsapevolmente, sono uniti da tante cose, prima tra tutte il forte legame e attaccamento alle propria terra, alle proprie origini, e alle proprie tradizioni.
Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra
Per intero è: chentu concas, chentu berritas, dughentas tittas e aterettantas perras de culu… 😊👍
Grazie per il contributo 🙂