A Tortolì un corso di formazione gratuito per i proprietari di cani
Condividi con i tuoi amici

A Tortolì 2 giornate di educazione cinofila con il corso di formazione gratuito per proprietari di cani

Il Comune di Tortolì in collaborazione con la ASL organizza un corso di formazione gratuito per proprietari di cani che si terrà l’8 e il 15 giugno 2024.

Ormai sono all’ordine del giorno i fatti di cronaca che vedono come protagonisti i cani, non si contano più i casi di persone aggredite dai cani in tutta Italia. Uomini, donne, spesso bambini, si ritrovano vittime di aggressioni, che in alcuni casi hanno epiloghi fatali e si trasformano in disgrazie che non vorremmo mai sentire.

I numeri di aggressioni da parte dei cani sono in continuo aumento in Italia e spesso sono gli stessi cani domestici ad aggredire, i nostri amici a quattro zampe di cui abbiamo piena fiducia e che ormai sono parte integrante delle famiglie italiane, si trasformano in “cani killer” e finiscono per essere demonizzati, in modo particolare alcune razze, dai media, attraverso articoli di cronaca e sui social, che spesso non si limitano a raccontare una notizia in base ai fatti accaduti, ma enfatizzano alcuni dettagli su cui nella maggior parte dei casi non hanno alcuna competenza, finendo così per diffondere messaggi fuorvianti ed errati, creando delle convinzioni di massa che si radicano nel tessuto sociale, ma che non portano a nessuna soluzione riguardo questo importante problema.

In realtà, quello che si evidenzia da queste problematiche legate ai cani, è il fatto che ci sia una scarsa, alcune volte completamente assente consapevolezza da parte dei proprietari, delle responsabilità che comporta avere un cane in famiglia, a partire dalle cose più basilari come le primarie necessità del cane, fino alle cose più importanti che riguardano la corretta gestione e socializzazione del cane.

Per tutti questi motivi, l’iniziativa promossa dal Comune di Tortolì è senza dubbio ammirevole e potrebbe rivelarsi un importante contributo ai fini di sensibilizzare la cittadinanza verso una maggiore consapevolezza e sicurezza nella convivenza con il proprio amico a quattro zampe.

Il corso di formazione gratuito per proprietari di cani è un’opportunità per conoscere meglio il proprio amico a quattro zampe, favorire una convivenza serena e responsabile, e ottenere un attestato ufficiale, il cosiddetto “patentino per cani”. 

Il corso è totalmente gratuito e aperto a tutti, anche a chi non risiede nel Comune di Tortolì. 

Durante il corso di formazione gratuito per proprietari di cani, nelle giornate di sabato 8 e sabato 15 Giugno, verranno trattati temi fondamentali per la corretta gestione del cane e la prevenzione di comportamenti indesiderati.

Le lezioni si svolgeranno presso la Sala Giunta del Municipio di Tortolì. Per iscriversi, sarà necessario compilare l’apposito modulo e allegare una copia del documento di riconoscimento, una volta scaricato e compilato, il modulo sarà disponibile per il ritiro presso gli uffici dei Servizi Veterinari della ASL a Tortolì e Lanusei, e presso il Comune di Tortolì. 

Le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine di arrivo e i posti sono limitati a 30 partecipanti, inoltre per ricevere l’attestato di formazione “patentino per cani” sarà necessario l’obbligo di frequenza del 90% delle lezioni e tutti i partecipanti dovranno effettuare i test intermedi ed il test finale di verifica apprendimento.

PER SCARICARE IL MODULO DI ISCRIZIONE CLICCA QUI

PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:

Dott.ssa Forlin Stefania 328-2886958,

Dott. Congiu Virgilio 339-1733286

dal lunedì al venerdì, dalle 12:00 alle 14:00 ed il mercoledì, dalle 18:00 alle 20:00 (in caso di mancata risposta è possibile mandare un messaggio via WhatsApp per essere ricontattati).

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Curiosità

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Mirto magico: boom di nascite!
Mirto magico: boom di nascite!
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna

Scopri la Sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Lascia un commento