Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Condividi con i tuoi amici

Su Pundacciu, folletto sardo goffo e dispettoso, con un unico punto debole

Su Pundacciu è una creatura delle leggende sarde, un folletto per la precisione, dispettoso, goffo e avaro custode di tesori nascosti.

Su Pundacciu è uno dei pochi personaggi delle leggende sarde, che non incutono terrore. Il suo scopo infatti, è quello di infastidire e tormentare le persone disturbandole mentre dormono, abbastanza simile per certi versi alla figura de S’Ammutadori o de Su Amantadori, anche loro entrambi creature che inquietano le notti e il sonno delle loro vittime.

Su Pundacciu, conosciuto anche come Matzamurreddu, Moscazzu è una creatura sostanzialmente innocua, ma particolarmente fastidiosa. Anche il suo aspetto fisico non rievoca sensazioni macabre o in generale di paura e terrore, questo infatti viene descritto come un folletto di bassa statura, goffo e grassoccio, ma che a dispetto della sua fisicità sembrerebbe essere agile, scattante e velocissimo oltre che un abile mutaforma.

Durate i suoi spostamenti si muove rapido, quasi senza toccare poggiare i piedi sul terreno, sfrecciano nei boschi e sulle superfici d’acqua, evitando prontamente qualsiasi ostacolo incontri nel suo cammino. Si posa, leggero come una piuma su qualsiasi superficie, che siano rami di alberi, scogli o tetti e ha la capacità di apparire e scomparire all’improvviso, presentandosi sotto qualsiasi forma.

La leggenda narra, che Su Pundacciu durante il giorno se ne stia ben nascosto in luoghi sconosciuti, circondato dai suoi tesori che custodisce con avarizia e che vaghi nella notte in cerca di vittime da disturbare e tormentare.

Si diverte infatti a tormentare le sue vittime sedendosi sul loro petto o sulla loro pancia mentre dormono supine, per questo motivo viene spesso confuso con s’Ammutadori, anche se non ha nulla a che vedere con questa particolare figura, protagonista di una tra le più terrificanti leggende sarde.

Un altro dei suoi appellattivi è Baottu de setti berrittas, che tradotto vuol dire folletto dalle sette berrette, questo nome riconduce al suo unico punto debole, ovvero le sue 7 berrette così tanto preziose per lui per un motivo ben preciso. La leggenda narra che se qualcuno riesce a sottrarre anche solo una delle berrette, Su Pundacciu sarà costretto a rivelare dove nasconde i suoi tesori.

Non è comunque cosa semplice carpire queste informazioni, perché lui tenterà in ogni modo di impietosire o comprare il suo sfidante, con pianti disperati e promesse di ogni bene. Solo chi riesce a resistere ai suoi tentativi di persuasione può riuscire a  scoprire il suo prezioso nascondiglio.

Secondo alcuni racconti, solo poche persone sono riuscite in questo intento e a resistere ai disperati tentativi de Su Pundacciu per riavere la sua berretta. Un pastore dopo avergli sottratto la berretta, per non cedere al folletto la gettò nel fuoco, togliendo così ogni speranza di riconquista e sconfiggendo Su Pundacciu.

Un bambino di Isili invece, riuscì a farsi consegnare un tesoro utilizzando un metodo inusuale, il ragazzino gettò al collo del folletto un rosario riuscendo a farsi rivelare il suo prezioso segreto.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Sardegna tra storia e archeologia

Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

lo sapevi che…

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Pro e contro dell’auto elettrica: una guida per scegliere consapevolmente
Pro e contro dell’auto elettrica: una guida per scegliere consapevolmente
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno

Lascia un commento