Sanità e disagi, il pronto soccorso del Santissima Trinità di Cagliari nel caos
Condividi con i tuoi amici

Al pronto soccorso del Santissima Trinità di Cagliari, pazienti e operatori sanitari combattono contro una sanità che non funziona

Non si contano più gli articoli di cronaca che in questi giorni invadono le pagine dei quotidiani locali, i fatti raccontati sono sempre gli stessi, file lunghissime, carenza di personale, turni infiniti, ma al Santissima Trinità per chi ha la sfortuna di recarsi al pronto soccorso, quel tempo trascorso nella sala d’attesa si trasforma in un incubo e così anche per infermieri, medici e operatori sanitari, lavorare diventa quasi impossibile.

SANTISSIMA TRINITA’, DISAGI  PER PAZIENTI E OPERATORI SANITARI

Ogni giorno decine di pazienti si recano al pronto soccorso del Santissima Trinità, e in questi ultimi giorni a cavallo con Ferragosto, l’affluenza è divenuta inevitabilmente maggiore, ma questo è forse l’ultimo dei problemi del pronto soccorso del Santissima Trinità.

Decine di pazienti si ritrovano stipati in una sala d’attesa troppo piccola per contenere agevolmente tutte quelle persone e come se non bastasse in questi ultimi giorni anche l’impianto dell’aria condizionata ha smesso di funzionare, rendendo l’aria irrespirabile, le persone in attesa ancora più irritate e il personale sanitario ridotto all’esasperazione.

FILE INFINITE, CARENZE  E INCIVILTA’

Al Santissima Trinità, ma non solo, si arriva ad attendere in fila per oltre 10 ore, questo è sostanzialmente dovuto alla drastica carenza di personale sanitario e di posti letto. Così capita che restino bloccate in attesa, anche le ambulanze con i pazienti a bordo, gravando oltre che sullo stato fisico e mentale del paziente, anche sui turni e sul lavoro degli operatori del 118.

Oltre a questi problemi che già bastano e avanzano, si aggiunge l’inciviltà delle persone, che spesso trovandosi a dover restare ore ed ore in attesa, si vedono costretti a consumare un pasto, seduti in sala d’attesa insieme ad altre decine di persone. Questo sarebbe anche comprensibile e accettabile se non fosse per qualche incivile che abbandona i rifiuti come cartoni di pizza, lattine e bottiglie, un pò dove capita, rendendo l’ambiente ancora meno vivibile, nonostante l’impegno costante degli operatori addetti alla sanificazione per mantenere i vari ambienti puliti e igienizzati.

Questo è “l’allarme” lanciato della associazioni di categoria, ma anche da operatori sanitari e pazienti, per esporre la situazione di grave urgenza che tutti i giorni si vive al Pronto soccorso del Santissima Trinità di Cagliari.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la Sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Spiagge della Sardegna

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane

Lascia un commento