Il cuore del folklore batte a Mores fra identità e spettacoli: sabato 5 e domenica 6 luglio
Mores FolkFest 2025, il programma completo: maschere, musica, sapori e motori nella due giorni del folklore sardo
Il cuore del Logudoro si prepara a vivere un weekend carico di emozioni, cultura e tradizione: sabato 5 e domenica 6 luglio torna a Mores il Mores Folk Fest, giunto alla sua IV edizione, con un programma rinnovato, ricco di eventi per tutte le età e capace di fondere in un’unica esperienza arte, gastronomia, identità e spettacolo.
Organizzato dall’associazione Mores Eventi, il festival raccoglie il testimone dal Comitato Sant’Antonio da Padova e si propone di valorizzare non solo il folklore, ma anche il patrimonio artistico e storico del paese, a partire dalla sua piazza principale, San Francesco, che diventerà il palcoscenico centrale della manifestazione.
📅 SABATO 5 LUGLIO
🕚 Ore 11:00 – Piazza San Francesco
🔹 Conferenza: “Nuove dipendenze, una sfida educativa”
A cura di Barbara Mura, Centro Sociale “G.F. Sanna”
Un momento di riflessione aperto alla cittadinanza su un tema di grande attualità, per sensibilizzare e informare.
🕕 Ore 18:00 – Centro Storico e Piazza San Francesco
🔹 Apertura stand gastronomici e dell’artigianato tipico
Tra prodotti locali, street food, manufatti e arte manuale, Mores si trasforma in un borgo del gusto.
🔹 Inaugurazione della Mostra d’Arte Contemporanea
Presso il Salone Conventuale, con le opere del giovane artista Nicholas Bembo.
🔹 Dimostrazione di tiro con l’arco
Con gli Arcieri del Meilogu, per un tuffo nel medioevo tra storia e spettacolo.
🕡 Ore 18:30 – Sfilata delle Maschere e Gruppi Folk
Il grande corteo folkloristico partirà da via Milano, attraverserà il centro storico e si concluderà in piazza, offrendo un’esplosione di colori, suoni e movenze ancestrali.
Protagonisti:
Mamuthones e Issohadores (Ass. Atzeni – Mamoiada)
Boes e Merdules (Sos Merdules Bezzos – Ottana)
Is Arestes e s’Urtzu Pretistu (Sorgono)
Sos Corriolos (Neoneli)
Gigantes (Sennori)
Gruppo Minifolk Santa Caterina (Mores)
Gruppi folk Santa Caterina (Mores), Santa Ithoria (Ossi), Janas (Sennori), Sa Castanza
🕣 Ore 20:30 – Piazza San Francesco
🔹 Spettacolo musicale e folkloristico finale
Esibizioni dei gruppi in piazza, presentate da Giuliano Marongiu.
🕘 Ore 21:00 – Concerto: “Fantasias de Ballos”
🎤 Con Maria Luisa Congiu e Giuliano Marongiu
Una notte di suoni tradizionali e nuove contaminazioni.
🕦 Ore 23:30 – DJ Set
🎧 Con DJ Paper, per ballare fino a tardi con un mix tra musica popolare e contemporanea.
📅 DOMENICA 6 LUGLIO
🕘 Ore 9:30 – Piazza San Francesco
🔹 Raduno di Auto e Moto d’Epoca
Ritrovo, iscrizioni e accoglienza degli appassionati di motori.
🕥 Ore 10:30 – Tour Itinerante dei veicoli storici
Tappe: Mores, Bonnanaro, Borutta, Thiesi, Torralba e ritorno a Mores.
🕚 Ore 11:30 – Aperitivo e mostra dei mezzi storici
Esposizione dei veicoli partecipanti e momento conviviale.
🕐 Ore 13:00 – Pranzo degli iscritti
Presso il ristorante “Il Pozzo Antico”.
🕕 Ore 18:00 – Riapertura stand gastronomici e artigianali
Per chiudere il weekend con un’altra immersione nei sapori e nei profumi dell’isola.
🕗 Ore 20:00 – Cena in piazza (ticket 10€ in prevendita, 15€ in loco)
Una tavolata sotto le stelle con piatti tipici e intrattenimento dal vivo.
🔹 Musica live con il gruppo Kiz’e Ira
Atmosfere tradizionali rivisitate in chiave moderna.
🕙 Ore 22:30 – Spettacolo comico con Giuseppe Masia
Un grande nome della comicità isolana per una serata all’insegna della risata.
🕦 Ore 23:30 – DJ Set finale con DJ Paper
Un ultimo scatenato saluto per chiudere la quarta edizione del Mores Folk Fest.
🎯 Un evento da vivere, condividere, ricordare
Il Mores Folk Fest 2025 è molto più di un festival: è l’occasione per scoprire le radici dell’identità sarda, valorizzare l’entroterra e promuovere una cultura viva, accogliente, contemporanea. Un invito a cittadini, turisti, curiosi e famiglie per vivere un fine settimana indimenticabile.
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra