Mores FolkFest 2025: spettacoli e sapori il 5 e 6 luglio
Condividi con i tuoi amici

Il cuore del folklore batte a Mores fra identità e spettacoli: sabato 5 e domenica 6 luglio

Mores FolkFest 2025, il programma completo: maschere, musica, sapori e motori nella due giorni del folklore sardo

Il cuore del Logudoro si prepara a vivere un weekend carico di emozioni, cultura e tradizione: sabato 5 e domenica 6 luglio torna a Mores il Mores Folk Fest, giunto alla sua IV edizione, con un programma rinnovato, ricco di eventi per tutte le età e capace di fondere in un’unica esperienza arte, gastronomia, identità e spettacolo.

Organizzato dall’associazione Mores Eventi, il festival raccoglie il testimone dal Comitato Sant’Antonio da Padova e si propone di valorizzare non solo il folklore, ma anche il patrimonio artistico e storico del paese, a partire dalla sua piazza principale, San Francesco, che diventerà il palcoscenico centrale della manifestazione.


📅 SABATO 5 LUGLIO

🕚 Ore 11:00 – Piazza San Francesco
🔹 Conferenza: “Nuove dipendenze, una sfida educativa”
A cura di Barbara Mura, Centro Sociale “G.F. Sanna”
Un momento di riflessione aperto alla cittadinanza su un tema di grande attualità, per sensibilizzare e informare.

🕕 Ore 18:00 – Centro Storico e Piazza San Francesco
🔹 Apertura stand gastronomici e dell’artigianato tipico
Tra prodotti locali, street food, manufatti e arte manuale, Mores si trasforma in un borgo del gusto.

🔹 Inaugurazione della Mostra d’Arte Contemporanea
Presso il Salone Conventuale, con le opere del giovane artista Nicholas Bembo.

🔹 Dimostrazione di tiro con l’arco
Con gli Arcieri del Meilogu, per un tuffo nel medioevo tra storia e spettacolo.

🕡 Ore 18:30 – Sfilata delle Maschere e Gruppi Folk
Il grande corteo folkloristico partirà da via Milano, attraverserà il centro storico e si concluderà in piazza, offrendo un’esplosione di colori, suoni e movenze ancestrali.
Protagonisti:

  • Mamuthones e Issohadores (Ass. Atzeni – Mamoiada)

  • Boes e Merdules (Sos Merdules Bezzos – Ottana)

  • Is Arestes e s’Urtzu Pretistu (Sorgono)

  • Sos Corriolos (Neoneli)

  • Gigantes (Sennori)

  • Gruppo Minifolk Santa Caterina (Mores)

  • Gruppi folk Santa Caterina (Mores), Santa Ithoria (Ossi), Janas (Sennori), Sa Castanza

🕣 Ore 20:30 – Piazza San Francesco
🔹 Spettacolo musicale e folkloristico finale
Esibizioni dei gruppi in piazza, presentate da Giuliano Marongiu.

🕘 Ore 21:00 – Concerto: “Fantasias de Ballos”
🎤 Con Maria Luisa Congiu e Giuliano Marongiu
Una notte di suoni tradizionali e nuove contaminazioni.

🕦 Ore 23:30 – DJ Set
🎧 Con DJ Paper, per ballare fino a tardi con un mix tra musica popolare e contemporanea.


📅 DOMENICA 6 LUGLIO

🕘 Ore 9:30 – Piazza San Francesco
🔹 Raduno di Auto e Moto d’Epoca
Ritrovo, iscrizioni e accoglienza degli appassionati di motori.

🕥 Ore 10:30 – Tour Itinerante dei veicoli storici
Tappe: Mores, Bonnanaro, Borutta, Thiesi, Torralba e ritorno a Mores.

🕚 Ore 11:30 – Aperitivo e mostra dei mezzi storici
Esposizione dei veicoli partecipanti e momento conviviale.

🕐 Ore 13:00 – Pranzo degli iscritti
Presso il ristorante “Il Pozzo Antico”.

🕕 Ore 18:00 – Riapertura stand gastronomici e artigianali
Per chiudere il weekend con un’altra immersione nei sapori e nei profumi dell’isola.

🕗 Ore 20:00 – Cena in piazza (ticket 10€ in prevendita, 15€ in loco)
Una tavolata sotto le stelle con piatti tipici e intrattenimento dal vivo.

🔹 Musica live con il gruppo Kiz’e Ira
Atmosfere tradizionali rivisitate in chiave moderna.

🕙 Ore 22:30 – Spettacolo comico con Giuseppe Masia
Un grande nome della comicità isolana per una serata all’insegna della risata.

🕦 Ore 23:30 – DJ Set finale con DJ Paper
Un ultimo scatenato saluto per chiudere la quarta edizione del Mores Folk Fest.


🎯 Un evento da vivere, condividere, ricordare

Il Mores Folk Fest 2025 è molto più di un festival: è l’occasione per scoprire le radici dell’identità sarda, valorizzare l’entroterra e promuovere una cultura viva, accogliente, contemporanea. Un invito a cittadini, turisti, curiosi e famiglie per vivere un fine settimana indimenticabile.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Scopri la Sardegna

Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias

Spiagge della Sardegna

Spiaggia La Bobba a Carloforte
Spiaggia La Bobba a Carloforte
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Spiaggia di Campulongu a Villasimius
Spiaggia di Campulongu a Villasimius
Spiaggia di Punta Molentis a Villasimius
Spiaggia di Punta Molentis a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiagge da sogno, solo con ticket e numero chiuso
Spiagge da sogno, solo con ticket e numero chiuso
Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano

Lascia un commento