“Manos de Fainas pro s’affidu”, riti del matrimonio Ittirese anni ’50
Condividi con i tuoi amici

“Manos de Fainas pro s’affidu” da anni, racconta e fa rivivere usi e costumi della tradizione Ittirese

“Manos de Fainas pro s’affidu”, riti del matrimonio Ittirese anni ’50

L’associazione Culturale Itifallico guidata dal Presidente Vincenzo Ortu e da un gruppo di donne e uomini, appassionati e instancabili, da anni, racconta e fa rivivere usi e costumi della tradizione Ittirese, attraverso l’allestimento in abitazioni private e di ambienti legati alla vita agro-pastorale.

La memoria di una comunità ha bisogno di essere materializzata, con la scrittura o la riproduzione di quel ricordo, meglio se oggettivato, al fine di poterla conservare e trasferire. Mani che lavorano per il matrimonio, “Manos de Fainas pro s’affidu” – Riti del matrimonio Ittirese negli anni ’50, ideata dal Direttore Artistico Massimiliano Marongiu Trini, si è sviluppata attraverso una ricerca sul campo, con la tecnica dell’intervista agli sposi di allora, recuperando le informazioni che hanno permesso di ricostruire l’evento.

Si è pensato di raccontare gli anni dal 1950 al 1959, perché il rito in quegli anni non era ancora, trasformato dagli effetti del boom economico e dalle mode degli anni sessanta.

Nel Centro storico di Ittiri, nel quartiere tra Piazza Umberto e Piazza Olmi, sono state ripulite e riallestite alcune case disabitate da anni, destinate all’evento.

Riaprirà i battenti per l’occasione un antico negozio di generi alimentari, “Sa Butega de Tiu Serevinu Cossu”, negli stessi locali e con buona parte degli arredi di allora.

Sarà allestito un antico Bar “Su Buteghinu”, e per le strade del quartiere i bambini “Pitzinnos in carrela”, potranno giocare con gli antichi giochi di quel periodo, grazie alla proposta curata dalla Cooperativa Manitese di Ittiri. Sarà presente inoltre la giostrina ecologica a pedali Ecocarosello di Beppe Cugusi.

Sono state ripulite e riportate in uso almeno per l’occasione le antiche vasche di Binza Funtana, la “lavatrice pubblica” per decenni di intere generazioni, dove la lana veniva lavata per il confezionamento dei materassi, e i cuscini per gli sposi.

Grazie al sodalizio con la Compagnia Teatro Ittiri, che da anni, attraverso pezzi teatrali ricercati ma allo stesso tempo spassosi, racconta, spaccati della società Ittirese, sarà proposta nelle antiche vasche, un estratto della commedia teatrale “Male chi si cheret issa mai remediu b’appat”, che affronterà l’argomento del matrimonio.

Una casa attualmente in costruzione, sarà adibita alla riproduzione della raccolta fotografica dei matrimoni degli anni ’50, al fine di omaggiare con un Album, quello che non hanno mai potuto avere.

Il giorno 18 novembre, sarà dedicato ai preparativi: la lavorazione e la cottura nell’antico forno di dolci e pane per il matrimonio, le corbule infioccate per contenere il corredo, che in corteo sarà portato alla casa degli sposi, la preparazione del letto nuziale dalle donne della famiglia.

Il 19 novembre, il giorno del matrimonio, “S’affidu”: saranno posizionate lungo il corteo nuziale, alcune auto d’epoca del periodo, messe a disposizione dall’associazione il Volante Club Sassari, da Giuseppe Cannoni e da Laura Faedda. Ci sarà la vestizione della sposa, la benedizione degli sposi dalle rispettive famiglie, e il corteo nuziale fino alla parrocchia San Pietro in Vincoli, riceverà la benedizione all’iniziativa. Ad attendere gli sposi nella loro casa, le madri, che daranno la loro la benedizione con la rottura del piatto.

Seguiranno i festeggiamenti con “su tratamentu” il rinfresco, a base di biscotti e Rosoliu. I Balli di quegli anni suoneranno con le musiche di Tony e Piera. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di portare i visitatori in un viaggio nel tempo, per riscoprire l’antica tradizione del matrimonio tipico Ittirese degli anni ’50.

Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

spiagge della sardegna

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane

Lascia un commento