Madre nascosta nel congelatore
Condividi con i tuoi amici

Il figlio avrebbe occultato il cadavere per continuare a incassare la pensione

Madre nascosta nel congelatore, follai a Sarroch

A Sarroch, un piccolo comune di circa 5.000 abitanti nella Città metropolitana di Cagliari, da tempo si notava l’assenza di Rosanna Pilloni, 78 anni. Non si vedeva più alla messa domenicale e nessuno passava in farmacia a ritirare i medicinali che lei solitamente prendeva per gestire i suoi problemi di salute legati all’età.

Queste stranezze non sono passate inosservate a chi la conosceva. I sospetti si sono intensificati fino a spingere qualcuno a segnalare la situazione ai carabinieri. È stata questa soffiata a condurre, ieri sera, a una scoperta agghiacciante: il corpo senza vita della donna era stato nascosto nel congelatore a pozzetto della sua abitazione. Il figlio, Sandro Mulas, 54 anni, già noto alle forze dell’ordine, avrebbe occultato il cadavere della madre per continuare a incassare la sua pensione.

Il macabro ritrovamento ha portato i carabinieri della stazione di Sarroch a denunciare l’uomo per truffa aggravata ai danni dello Stato e occultamento di cadavere. Nel tardo pomeriggio, durante la perquisizione dell’abitazione di via Piemonte, Mulas non ha opposto resistenza, rimanendo in silenzio mentre i militari esaminavano ogni angolo della casa. Quando hanno aperto il freezer al pianterreno, hanno trovato il corpo della madre completamente coperto di ghiaccio. Solo a quel punto, l’uomo ha tentato una giustificazione, sostenendo che la madre era deceduta per cause naturali, ma di non ricordare esattamente quando. Ha parlato vagamente di “un gennaio, durante il periodo del Covid”.

Mulas ha ammesso ai carabinieri di non aver denunciato la morte della madre per poter continuare a percepire la sua pensione minima, l’unica fonte di reddito per la famiglia. Dopo il ritrovamento, sul posto sono intervenuti il medico legale Roberto Demontis e la squadra rilievi del Nucleo investigativo del comando provinciale di Cagliari. Gli specialisti hanno eseguito i primi accertamenti nell’abitazione, prima di trasferire la salma all’ospedale Brotzu, dove verrà eseguita l’autopsia nei prossimi giorni.

Gli esami necroscopici saranno cruciali per stabilire se la donna sia morta per cause naturali, come ipotizzato, o se la morte abbia un’origine violenta, il che aggraverebbe la posizione del figlio. La comunità di Sarroch è sotto shock. Si cerca ora di ricostruire gli ultimi giorni di vita della donna, raccogliendo testimonianze da chi la conosceva, dal medico di famiglia e dal farmacista, per capire meglio le circostanze della sua scomparsa. Sembra che madre e figlio vivessero in condizioni di grande disagio economico e sociale, aggravate dalla separazione della donna dal marito e dalla distanza emotiva dal resto della famiglia, compreso un secondo figlio che vive all’estero e con il quale i contatti si erano da tempo interrotti.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la Sardegna

Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci

Spiagge della Sardegna

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane

Lascia un commento