Blue Tongue, 5 focolai in Ogliastra
Condividi con i tuoi amici

La Asl rassicura: «Situazione sotto controllo»

Blue Tongue, “situazione sotto controllo”

Cinque focolai di Blue Tongue, sono stati individuati nel territorio ogliastrino.

La conferma è arrivata alla Asl Ogliastra dall’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise di Teramo, centro di referenza nazionale per la febbre catarrale degli ovini.

Il virus è stato riscontrato in 2 allevamenti nel comune di Tortolì, in altri 2 allevamenti presenti nel territorio di Bari Sardo e in uno nel comune di Ilbono.

Per le attività in questione, la Asl Ogliastra ha subito adottato tutti i provvedimenti specifici previsti dalla normativa vigente per evitare la diffusione della malattia.

«I dati che abbiamo a disposizione indicano che si tratta di un’epidemia molto debole – rassicura Dino Garau, direttore della struttura complessa di Sanità Animale della Asl Ogliastra – a fronte di 1902 ovini, abbiamo avuto 121 casi.

Non c’è nessuna emergenza, la situazione non è grave ed è pienamente sotto controllo – continua Garau – anche grazie all’efficace campagna di vaccinazione che abbiamo portato avanti negli ultimi anni nel nostro territorio».

La struttura complessa di Sanità Animale ha istituito una “zona di sorveglianza” che interessa i comuni di Lotzorai, Girasole, Tortolì, Elini, Ilbono, Bari Sardo, Loceri, Lanusei, Gairo, Osini, Cardedu e Tertenia. «In quest’area – spiega Garau– la movimentazione degli animali sarà consentita a condizione che il bestiame venga prima sottoposto ad una visita veterinaria».

La Blue Tongue è una malattia infettiva non contagiosa dei ruminanti, trasmessa da insetti vettori ematofagi (culicoidi) ed è causata da un Rna virus della famiglia Reoviridae. Per prevenire la malattia, oltre alla vaccinazione, è importante il controllo/abbattimento della popolazione degli insetti vettori, che riduce il rischio di trasmissione del virus.

Eliminare il fango negli allevamenti impedisce all’insetto di deporre le uova e proliferare.

Per questo è fondamentale che gli allevatori osservino alcune precise strategie che possono ridurre fortemente la possibilità di sviluppare focolai di Blue Tongue.

«Bisogna eliminare le zone acquitrinose nelle vicinanze degli allevamenti – osserva Garau – per questo è importante adottare alcune misure, come il drenaggio e la copertura di avvallamenti e fosse, arare e rivoltare il fango e canalizzare con tubature chiuse verso pozzetti a perdita le acque di scarico. Inoltre – continua – può essere molto utile predisporre dei luoghi chiusi e protetti con zanzariere dove ricoverare gli animali durante la notte. Bisogna evitare perdite di liquami sistemando accuratamente i pozzetti fognari, i piccoli depuratori e le fosse imhoff. Infine, è fortemente consigliato  – conclude il direttore della Sc di Sanità Animale della Asl – disinfestare con dei repellenti l’interno e l’esterno dei ricoveri degli animali, comprese le zanzariere».

Sono passati due anni dall’ultima volta che il virus della Blue Tongue si è manifestato in Ogliastra: gli ultimi focolai registrati nel territorio, infatti, risalgono all’ottobre del 2021.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci

Scopri Nuoro

Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
La maledizione di Lollove, il paese “come l’acqua del mare”
La maledizione di Lollove, il paese “come l’acqua del mare”
L’Ortobene, il cuore di Nuoro
L’Ortobene, il cuore di Nuoro
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Orgosolo: Il paese dei murales e della resistenza
Orgosolo: Il paese dei murales e della resistenza
Su Sterru, in Sardegna la voragine più profonda d’Europa
Su Sterru, in Sardegna la voragine più profonda d’Europa
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Orgosolo, il borgo dei murales, scrigno dell’identità sarda
Orgosolo, il borgo dei murales, scrigno dell’identità sarda
Il fallo di granito di Capo Comino, il fascino della roccia tra natura e leggenda
Il fallo di granito di Capo Comino, il fascino della roccia tra natura e leggenda
La sorgente sottomarina di Cala Mariolu
La sorgente sottomarina di Cala Mariolu
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Sa Bovida – Ex carcere spagnolo, oggi particolare museo di Aritzo
Sa Bovida – Ex carcere spagnolo, oggi particolare museo di Aritzo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La maschera di pietra di Golgo, il guardiano dell’altopiano
La maschera di pietra di Golgo, il guardiano dell’altopiano
Le piscine naturali “Is Caddaias” tra Gadoni e Seulo
Le piscine naturali “Is Caddaias” tra Gadoni e Seulo
Sagra delle castagne Aritzo 2023, un weekend all’insegna delle bontà dalla montagna
Sagra delle castagne Aritzo 2023, un weekend all’insegna delle bontà dalla montagna

Lascia un commento