Sabbia rubata in Sardegna, 200kg tornano a Muravera
Condividi con i tuoi amici

Duecento chili di sabbia "rubata" dai turisti nelle spiagge di Costa Rei e Feraxi

Sabbia rubata in Sardegna, 200kg tornano a “casa”

I 200 chili di sabbia recuperata, “rubata” dai turisti nelle spiagge di Costa Rei e Feraxi a Muravera e sequestrate all’aeroporto di Elmas, ritorneranno a “casa”.

Gli uomini della Compagnia barracellare di Muravera, in collaborazione con i volontari di Sardegna Rubata e Depredata, hanno riportato in paese il prezioso carico.

Sabbia, conchiglie, pietre (in alcune delle quali i maleducati di turno hanno lasciato scritte, disegni e in qualche caso le hanno “decorate” con i colori del paese di provenienza), che i barracelli, comandati dal tenente Daniele Battaglia, provvederanno nei prossimi giorni a riposizionare nelle spiagge del territorio, specialmente d’estate frequentatissime da turisti proveniente da ogni angolo d’Europa e non solo.

“La cattiva abitudine di portarsi dietro un ricordino della vacanza è purtroppo in continuo aumento – spiega il comandante dei Barracelli di Muravera – Lo scorso anno ammontava alla metà la sabbia e altro materiale come pietre e conchiglie prelevato dalle nostre spiagge. Occorre una sensibilizzazione al rispetto del nostro patrimonio naturale. Noi cerchiamo di dare il nostro contributo”.

L’assessore comunale all’Ambiente, Fabio Piras, ha invece rimarcato come ci sia “ancora tanto da fare per sensibilizzare le persone che vengono in vacanza dalle nostre parti a rispettare l’ambiente e, in modo particolare, le spiagge che sono un nostro preziosissimo patrimonio.

L’assessore ricorda: “Troppe persone pensano che non ci sia nulla di male a portar via una pietra o la sabbia magari dentro una bottiglietta. Non solo è un furto perseguibile con pesanti sanzioni ma è un autentico sfregio”.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci

Scopri Nuoro

Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
La maledizione di Lollove, il paese “come l’acqua del mare”
La maledizione di Lollove, il paese “come l’acqua del mare”
L’Ortobene, il cuore di Nuoro
L’Ortobene, il cuore di Nuoro
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Orgosolo: Il paese dei murales e della resistenza
Orgosolo: Il paese dei murales e della resistenza
Su Sterru, in Sardegna la voragine più profonda d’Europa
Su Sterru, in Sardegna la voragine più profonda d’Europa
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Orgosolo, il borgo dei murales, scrigno dell’identità sarda
Orgosolo, il borgo dei murales, scrigno dell’identità sarda
Il fallo di granito di Capo Comino, il fascino della roccia tra natura e leggenda
Il fallo di granito di Capo Comino, il fascino della roccia tra natura e leggenda
La sorgente sottomarina di Cala Mariolu
La sorgente sottomarina di Cala Mariolu
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Sa Bovida – Ex carcere spagnolo, oggi particolare museo di Aritzo
Sa Bovida – Ex carcere spagnolo, oggi particolare museo di Aritzo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La maschera di pietra di Golgo, il guardiano dell’altopiano
La maschera di pietra di Golgo, il guardiano dell’altopiano
Le piscine naturali “Is Caddaias” tra Gadoni e Seulo
Le piscine naturali “Is Caddaias” tra Gadoni e Seulo
Sagra delle castagne Aritzo 2023, un weekend all’insegna delle bontà dalla montagna
Sagra delle castagne Aritzo 2023, un weekend all’insegna delle bontà dalla montagna

Lascia un commento