Linaria flava sardoa, una pianta rarissima che si trova solo in Sardegna e Corsica
Condividi con i tuoi amici

La Linaria flava sardoa, una pianta bellissima e rarissima che rischiamo di non poter ammirare mai più

La Linaria flava sardoa, è una pianta particolarmente rara, considerata a grave rischio di estinzione, che si trova solo in Sardegna e Corsica.

Si tratta di un endemismo sardo-corso, di cui purtroppo restano pochi esemplari, e proprio per questo motivo la Linaria flava sardoa è stata inserita dallo IUCN (unione internazionale per la conservazione della natura) nella lista rossa della flora italiana, nella categoria Minacciata (Endangered) (EN), nello specifico, una specie viene considerata “minacciata” quando, pur non essendo “gravemente minacciata”, è tuttavia esposta a grave rischio di estinzione in natura in un prossimo futuro.

L’estinzione, questo è il rischio che corre la Linaria flava sardoa se non vengono attuati interventi per salvaguardare questa rarità, così come alcune altre piante endemiche della Sardegna, anch’esse ormai molto rare.

La Linaria flava sardoa è una pianta erbacea annuale alta dai 5 ai 20 cm, priva di peli con fusti gracili diffusi-ascendenti che possono svilupparsi a cupola o restare poggiati sul terreno. Cresce in zone sabbiose sui litorali o comunque molto vicino al mare, fiorisce da febbraio a maggio producendo dei piccoli e graziosi fiorellini gialli che possono variare di tonalità o presentare delle venature color porpora.

Chiamata in sardo con il nome di Angolias, Angolieddas e Bucchixedd’ e lioni, chi tra appassionati, studiosi o semplici curiosi e amanti della natura, volesse ammirare la Linaria flava sardoa dal vivo, può farlo attualmente solo nella zona del Parco di Molentargius che si trova in provincia di Cagliari, lungo tutto il percorso che circonda la saline dove sopravvivono ancora un discreto numero di piante.

Recentemente però, secondo quanto riporta Gallieno Corona sul forum Acta Plantarum, sembrerebbe essere stata reperita e ampiamente fotografata, su un litorale sabbioso in Baronia, provincia di Nuoro.

Nonostante i primi dubbi sulla possibilità che potesse trattarsi di Linaria flava sardoe in quanto la pianta si presentava più piccola di dimensioni e con alcune particolarità che facevano pensare si trattasse più probabilmente di Linaria simplex, in seguito al ritrovamento di alcuni semi sempre nella zona dove è stata scoperta, sembrerebbe trattarsi proprio di Linaria flava sardoa.

Se questa nuova scoperta fosse confermata sarebbe proprio un ottima notizia, in quanto pare che in quella zona, sul litorale sabbioso in Baronia, al momento della scoperta erano presenti circa 100 piantine. Questo potrebbe significare che non tutto è perduto per la Linaria flava sardoa e ci sono buone speranze che la natura faccia un miracolo, come solo lei sa fare.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Animali della sardegna

I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna

Natura e curiosità della sardegna

I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Legge regionale 4/2025, rivoluzione verde in Sardegna
Legge regionale 4/2025, rivoluzione verde in Sardegna
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci

Lascia un commento