Incendio nel nuorese: centinaia di ettari in fumo
Condividi con i tuoi amici

Le fiamme, alimentate dal vento e dalla vegetazione secca, hanno divorato centinaia di ettari

Incendio nel nuorese, una notte di terrore

Una notte di terrore ha avvolto la Sardegna, mentre un vasto incendio ha continuato a bruciare incessantemente dalle 18 di ieri sera, colpendo i territori di Benetutti, Orotelli, Orani, Orune e Nuoro.

Le fiamme, alimentate dal vento e dalla vegetazione secca, hanno divorato centinaia di ettari, lasciando dietro di sé distruzione e desolazione.

Dalle prime luci dell’alba, 4 Canadair, 2 Super Puma e tre elicotteri della flotta regionale sono stati impiegati senza sosta nel tentativo di domare l’incendio, che si estende per oltre 7 chilometri.

La situazione è critica, con il fuoco che avanza minacciosamente verso aree sempre più abitate e industriali.

Sul terreno, il Corpo Forestale, coadiuvato dagli uomini di Forestas, i Barracelli e 36 Vigili del Fuoco con 14 mezzi, sta combattendo una battaglia senza tregua.

Le operazioni sono complicate e pericolose, e finora otto persone sono state evacuate da quattro ovili minacciati dalle fiamme. Anche la Polizia di Stato e i Carabinieri sono sul posto, garantendo la sicurezza e il coordinamento delle evacuazioni.

L’incendio ha principalmente colpito le località di “S’Inforcau” e la zona industriale di Prato Sardo, situata alle porte di Nuoro.

Qui, le fiamme si sono avvicinate pericolosamente a diverse aziende agricole e ovili, minacciando di distruggere ulteriormente il tessuto economico locale.

Il Corpo Forestale, responsabile del coordinamento delle operazioni di spegnimento, sta ora attendendo la bonifica per poter redigere una stima accurata degli ettari andati in fumo e dei danni subiti dai boschi e dalle aziende.

Al momento, si parla di circa 150 ettari devastati, ma il dato è ancora da confermare.

Questo devastante incendio rappresenta un ennesimo duro colpo per la Sardegna, una terra già segnata da emergenze di ogni tipo.

La speranza è che l’intervento delle squadre antincendio riesca a contenere il disastro e a limitare ulteriori danni a persone e beni.

La comunità locale è sotto shock, ma come sempre in queste circostanze, emerge lo spirito di solidarietà e resilienza che caratterizza la popolazione sarda.

La ricostruzione sarà lunga e difficile, ma nonostante tutto, la determinazione a rinascere dalle ceneri non manca mai.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la Sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Spiagge della Sardegna

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane

Lascia un commento