jankto
Condividi con i tuoi amici

Cagliari, scelte decisive: chi resta e chi parte? Il punto su riscatti e scadenze

Calciomercato Cagliari: Riscatti, scadenze, addii

Il Cagliari guarda avanti, con la salvezza ormai in tasca e una nuova stagione da costruire. Ma prima, sarà necessario sciogliere diversi nodi entro il 30 giugno. Sono sette i giocatori in bilico tra fine prestiti, scadenze di contratto e riscatti: una vera e propria rivoluzione tecnica potrebbe essere alle porte.

Addii già scritti: Coman, Jankto e Palomino saluteranno

Partiamo da chi ha già la valigia pronta.
Florinel Coman, arrivato a gennaio in prestito secco dall’Al-Gharafa, tornerà in Qatar dopo 9 presenze e un gol, segnato all’esordio. Nonostante le buone premesse, l’impatto del rumeno è stato limitato e il suo percorso rossoblù si chiude qui.

Per Jakub Jankto, unico elemento della rosa a non aver mai calcato il campo: una stagione da dimenticare, che porterà al divorzio senza sorprese.
Anche José Luis Palomino, ex Atalanta, chiuderà l’esperienza sarda: 17 presenze, un gol e poche certezze in ottica futura. Il suo contratto non sarà rinnovato.

Situazioni aperte: il Cagliari riflette su Viola e Augello

Non è ancora chiaro invece il destino di Tommaso Augello, protagonista sulla fascia sinistra con 7 assist in 37 presenze. Il suo apporto è stato costante e di qualità, ma al momento non c’è stata una decisione definitiva sul rinnovo.
Rimane in sospeso anche Nicola Viola, perno del centrocampo e figura carismatica nello spogliatoio. Con 25 presenze, 3 gol e 1 assist, il suo contratto in scadenza nel 2025 potrebbe essere prolungato.

Tre riscatti in ballo: Caprile, Piccoli e Adopo

La vera sfida per la dirigenza sarà gestire i riscatti di tre pedine fondamentali nella seconda parte della stagione.

  • 🧤 Elia Caprile ha convinto tutti tra i pali: 18 presenze, 23 gol subiti e ben 5 clean sheet. Il riscatto dal Napoli è fissato a circa 8 milioni di euro: una cifra importante, ma giustificata dalle prestazioni.

  • Roberto Piccoli ha fatto la differenza in attacco, diventando capocannoniere rossoblù con 10 reti e 1 assist. Il prestito dall’Atalanta può essere trasformato in un acquisto a titolo definitivo per 12 milioni: l’intenzione di trattenerlo c’è, ma si valuteranno anche le condizioni economiche.

  • 🔋 Michel Adopo, infine, è la rivelazione della stagione: 34 presenze, 1 gol e 1 assist, ma soprattutto una crescita costante nel cuore del gioco. Il suo riscatto, fissato a 4 milioni, appare una formalità: il Cagliari vuole puntare forte su di lui.


⚠️ Il tempo stringe

Il 30 giugno è la deadline per molte decisioni. Il Cagliari è chiamato a definire le basi del futuro, tenendo conto di strategie, budget e continuità tecnica. Le prossime settimane saranno cruciali per capire quali protagonisti dell’ultima salvezza vestiranno ancora la maglia rossoblù nella stagione 2025-2026.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la Sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Spiagge della Sardegna

Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiagge da sogno, solo con ticket e numero chiuso
Spiagge da sogno, solo con ticket e numero chiuso
Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena

Lascia un commento