Formazioni Napoli Cagliari, orario, diretta tv
Condividi con i tuoi amici

Il Cagliari non fa sconti: a Napoli per rovinare la festa Scudetto

Formazioni Napoli Cagliari e ultime dallo spogliatoio

Il grande giorno è arrivato. Il Napoli può laurearsi Campione d’Italia per la quarta volta nella sua storia, ma sul suo cammino c’è un Cagliari libero da pressioni e pronto a giocare con la leggerezza di chi ha già fatto il suo dovere. E anche con l’orgoglio di chi non vuole trasformarsi in semplice spettatore della festa altrui.

I rossoblù, reduci da una salvezza conquistata con una prestazione sontuosa in casa del Venezia, affrontano i partenopei nel clima rovente del “Diego Armando Maradona”. Per Antonio Conte può essere il giorno della gloria, ma Davide Nicola ha preparato l’assalto con la cura dei grandi appuntamenti. La posta in palio è sbilanciata, ma la motivazione resta altissima.

🎯 Il contesto: Scudetto in bilico, ma non scontato

Per cucirsi lo Scudetto sul petto, al Napoli basta una vittoria. Ma anche un pareggio potrebbe bastare, a patto che l’Inter non batta il Como. In caso di sconfitta degli azzurri e pareggio dell’Inter, si andrebbe allo spareggio Scudetto, lunedì 26 maggio, probabilmente all’Olimpico. Insomma: tutto ancora in gioco, e lo è anche grazie a un Cagliari che vuole onorare fino in fondo la Serie A.

🧠 Nicola carica i suoi: spazio ai titolari

Il tecnico dovrebbe confermare in blocco l’undici che ha battuto il Venezia, con l’unica eccezione tra i pali: al posto di Caprile – di proprietà del Napoli – ci sarà Sherri.

In dubbio fino all’ultimo Luvumbo (problema muscolare) e Coman, anche se entrambi potrebbero andare almeno in panchina.

Sarà 3-5-2, con la regia affidata a Makoumbou, affiancato da un ispirato Adopo e da capitan Deiola, autore di un super gol nell’ultima gara. Sugli esterni Zortea e Augello garantiranno ampiezza e inserimenti, mentre in attacco fiducia alla coppia Piccoli-Viola, con il trequartista calabrese a caccia di un’altra gemma stagionale.

🔍 Le probabili formazioni:

NAPOLI (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Oliveira, Spinazzola; Politano, Anguissa, Gilmour, McTominay; Lukaku, Raspadori.
Allenatore: Antonio Conte
Infortunati: Juan Jesus – In dubbio: Buongiorno, Lobotka.

CAGLIARI (3-5-2): Sherri; Zappa, Mina, Luperto; Zortea, Deiola, Makoumbou, Adopo, Augello; Piccoli, Viola.
Allenatore: Davide Nicola
In dubbio: Coman, Luvumbo – Squalificati: nessuno – Indisponibili: nessuno.

🔎 Occhi puntati su…

Scott McTominay, il centrocampista scozzese è stato il vero trascinatore azzurro nel girone di ritorno. Ma il Napoli, reduce da due pareggi con Genoa e Parma, dovrà scrollarsi di dosso la pressione.

Dall’altra parte, Pavoletti potrebbe entrare a gara in corso per gestire i ritmi e mettere esperienza nei momenti caldi.

Attenzione alla difesa rossoblù, guidata da un Luperto con il dente avvelenato (ex di turno) e dal leader colombiano Yerry Mina, decisivo nelle ultime uscite.

🔥 Il Maradona è pronto. Anche il Cagliari.

Sarà un’atmosfera infuocata, ma il Cagliari ci arriva sereno, consapevole di aver fatto una rincorsa incredibile e con un gruppo che ha ritrovato anima e qualità. L’ultima parola, come sempre, la dirà il campo.

Dove vedere Napoli Cagliari

Stadio: D.A. Maradona

Diretta tv: DAZN

Arbitro: La Penna

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Lascia un commento