Formazioni Cagliari Venezia, orario, diretta tv
Condividi con i tuoi amici

Un punto per la salvezza, ma il Venezia non può sbagliare

Formazioni Cagliari Venezia e ultime dallo spogliatoio

La penultima giornata di Serie A mette di fronte due squadre con obiettivi simili ma stati d’animo opposti. Il Cagliari, reduce da un cammino in netta crescita sotto la guida di Davide Nicola, ha bisogno soltanto di un punto per centrare l’aritmetica salvezza. I rossoblù possono contare sulla spinta della Domus Arena e su una squadra che, nonostante alcune assenze pesanti, ha dimostrato solidità e carattere.

Dall’altra parte c’è un Venezia affamato di punti, tornato a galleggiare sopra la zona retrocessione ma ancora a rischio. I lagunari allenati da Eusebio Di Francesco si giocheranno tutto nelle ultime due giornate.

Le probabili formazioni

CAGLIARI (3-5-2): Caprile; Zappa, Palomino, Luperto; Zortea, Viola, Makoumbou, Adopo, Augello; Luvumbo, Piccoli.
Allenatore: Davide Nicola.

VENEZIA (3-5-2): Radu; Schiavi, Idzes, Candé; Zerbin, Perez, Nicolussi Caviglia, Busio, Ellertsson; Oristanio, Yeboah.
Allenatore: Eusebio Di Francesco.

Indisponibili

Cagliari: fuori Pavoletti (squalificato), Coman e Mina (infortunati).
Venezia: assenti Conde, Duncan, Sagrado e Svoboda per infortunio.

Il calcio d’inizio è fissato per domenica 18 maggio alle 20.45.

Alla Domus sarà una sfida senza appello: il Cagliari vuole chiudere i conti, il Venezia non può permettersi distrazioni.

Dove vedere Cagliari Venezia

Stadio: Unipol Domus

Diretta tv: DAZN

Arbitro: Pairetto

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Lascia un commento