BLUE ZONE - ZONA BLU
Condividi con i tuoi amici

Tra le Blue Zone non poteva mancare la Sardegna

“Blue zone” del pianeta

Le Blue zone o zone blu sono il frutto dello studio e delle analisi di Gianni Pes dell’Università di Sassari e Michel Poulain dell’Università di Tallin, in Estonia, sul tema delle aree del mondo con la più alta longevità.

Sorpresa! Ma mica tanto, una delle zone è la Sardegna, grazie all’Ogliastra e Perdasdefogu con i suoi record.

Un terzo studioso, in seguito, ha contribuito all’identificazione di altre località, con gli studi di Dan Buettner e della National Geographic Society, le blue zone nel mondo sono diventate 5 in tutto: oltre alla Sardegna, l’isola di Okinawa in Giappone, Nicoya in Costa Rica, l’isola di Icaria in Grecia e la località di Loma Linda in California.

Tutti questi posti hanno in comune la bellezza dei paesaggi, la presenza di comunità molto unite e uno stile di vita salutare, a partire dall’alimentazione.

Nelle blue zone le persone anziane, parliamo di centenari, sono in forma, godono di ottima salute, perfettamente integrate nella comunità, un esempio fantastico di invecchiamento felice.

Verrebbe da chiedersi se i fattori genetici contribuiscano in qualche modo alla longevità.

Ecco la risposta, diversi studi ci dicono che anche la genetica di questi popoli influisce, ma non così tanto come ci si potrebbe immaginare, infatti, in termini di percentuali, influisce intorno al 20-30%.

Il tuo stile di vita e l’ambiente che ti circonda può farti vivere una vita più lunga e più sana.

Seguire alcune semplici pratiche abitudinarie possono farti vivere bene fino a 100 e più anni, proprio come succede in diverse zone della Sardegna.

Dieta magra accentuata dalla carne

La classica dieta sarda, pane integrale, fagioli, verdure dell’orto, frutta, il tradizionale formaggio pecorino prodotto da pecore allevate ad erba, il cui formaggio è ricco di acidi grassi omega-3, mentre la carne, é riservata alla domenica e alle occasioni speciali.

La famiglia

I grandi valori della famiglia in Sardegna aiutano a garantire che ogni membro della famiglia sia curato. 

Le persone che vivono in famiglie unite e sane, non soffrono di depressione e stress.

Festeggiare

I nonni possono fornire amore, assistenza, aiuto finanziario, saggezza e contribuiscono a tramandare le tradizioni e spingere i bambini ad avere successo nella loro vita. 

Tutto ciò contribuisce a far crescere bambini più sani, meglio adattati nella società e più longevi.

Passeggiare

Camminare per qualche km al giorno o più come fanno i sardi fornisce tutti i benefici cardiovascolari che ci si potrebbe aspettare e ha anche un effetto positivo sul metabolismo muscolare e osseo senza il martellamento articolare delle pratiche sportive.

Bere due bicchierini di vino al giorno

Il vino Cannonau ha due o tre volte il livello di flavonoidi che puliscono le arterie rispetto ad altri vini. 

Il consumo moderato di vino può aiutare a spiegare i livelli più bassi di stress soprattutto tra gli uomini.

Ridere in compagnia

Gli uomini della Zona Blu sarda sono famosi per il loro senso dell’umorismo.

Si riuniscono per strada, solitamente nella piazza del paese, ogni pomeriggio per ridere e scambiare due chiacchiere. 

Le risate riducono lo stress, che può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Latte di capra

Un bicchiere di latte di capra contiene componenti che aiutano a proteggere dalle malattie infiammatorie dell’invecchiamento come le malattie cardiache e l’Alzheimer.

Ora lo sai, quando devi scegliere la tua prossima destinazione per le vacanze, anche solo per qualche settimana, ricordati che la Sardegna, può allungarti la vita.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la Sardegna

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

Storia

I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Torre dei Dieci Cavalli a Muravera, lo storico baluardo
Torre dei Dieci Cavalli a Muravera, lo storico baluardo
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Il Romaniska, l’antico e misterioso gergo dei ramai di Isili
Il Romaniska, l’antico e misterioso gergo dei ramai di Isili
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Torre del Coltellazzo, il baluardo difensivo dell’isola
Torre del Coltellazzo, il baluardo difensivo dell’isola
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Cosa sono le Domus de Janas, le case delle fate in Sardegna
Cosa sono le Domus de Janas, le case delle fate in Sardegna

Lascia un commento