Ichnusaite, il minerale più raro al mondo è sardo
Condividi con i tuoi amici

l'Ichnusaite sarda, un fragile minerale scoperto a Su Seinargiu

Un Ichnusaite sardo è per sempre, niente anello col diamante. Per quanto si creda, il diamante non è affatto raro e quindi non corrisponde al detto comune che lo identifica come gesto d’amore unico e prezioso, è solo costoso.

Un anello davvero impareggiabile monterebbe un ichnusaite sardo, unico esemplare al mondo ritrovato in Sardegna nel 2013 a Su Seinargiu, ad ovest del paese di Sarroch.

“Se avete l’intenzione di donare alla vostra amata un anello davvero raro, dimenticate i diamanti e regalatele una Ichnusaite sarda”. Questo è l’annuncio di Robert Hazen (in foto), ricercatore del Carnegie Institution for Science of Washington, riguardo alla sua pubblicazione scientifica sui minerali più rari della Terra.

L’Ichnusaite, infatti, è uno dei circa 2.500 minerali più rari al mondo (i diamanti al confronto sono molto più comuni).

La gemma, dal valore inestimabile, è composta da elementi come thorium e molybdenum mescolati insieme e vive di luce propria.

Certo i diamanti sono la forma cristallizzata e perfetta del carbonio puro e il sudafricano Golden Jubilee da 545,67 carati, il più grande diamante tagliato al mondo che appartiene ai gioielli reali della Thailandia, o la Stella D’Africa da 530 carati della Corona britannica lasciano meravigliati ma non possono più essere giudicati davvero rari e potrebbero quindi perdere anche il primato di dono più prezioso.

 Jesse Ausubel, della Rockefeller University che, con i colleghi della Carnegie Institution of Washington e del Deep Carbon Observatory, su American Mineralogist, elenca gli oltre 2.500 minerali più rari dei costosissimi diamanti.

Il loro lavoro è il primo tentativo di catalogare le rarità nel regno minerale per capire a fondo i grandi cambiamenti nei secoli e le diversità della terra, di conseguenza aggiungere informazioni utili alla scienza anche sulle piane e gli animali rari o estinti, ma gli studiosi si sono anche divertiti a fare luce sui malintesi legati al mondo dei gioielli preziosi, anelli, collier, bracciali che montano pietre preziose, sognati da molte donne come pegno d’amore.

“Diamanti, rubini, smeraldi e altre gemme si trovano in moltissime località del mondo e sono vendute in quantità commerciali, non sono quindi davvero rare. Sono invece prodotte su scala industriale, in migliaia di tonnellate di materie prime ogni anno” – si legge sulla ricerca.

Le 2.500 gemme rarissime invece si trovano al massimo in una o al massimo cinque località nel mondo ma non tutte sono adatte ad essere montate su un anello perché qualcuna tende a sciogliersi, altre ad evaporare, altre ancora a disidratarsi. “Alcune si decompongono perfino al sole come i vampiri” – precisano gli studiosi.

Lo studio cita i minerali più rari, fra i quali l’amicite, delicatissima gemma che ha bisogno di precise condizioni di temperatura e pressione per mostrarsi, l’ottoite che contiene un rarissimo elemento come il tellurium e la cobaltarthurite fatta di cobalto e arsenico.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la Sardegna

Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo

Storia

Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
La storia del piccolo Efisino Devoto – Memorie scolpite nella pietra
La storia del piccolo Efisino Devoto – Memorie scolpite nella pietra
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
“Sa die de sa Sardigna”, la ribellione di un popolo unito
“Sa die de sa Sardigna”, la ribellione di un popolo unito
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Torre dei Dieci Cavalli a Muravera, lo storico baluardo
Torre dei Dieci Cavalli a Muravera, lo storico baluardo
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Il Romaniska, l’antico e misterioso gergo dei ramai di Isili
Il Romaniska, l’antico e misterioso gergo dei ramai di Isili

Lascia un commento