Il misterioso bambino fantasma del Lazzaretto di Cagliari
Condividi con i tuoi amici

Il bambino fantasma del Lazzaretto di Cagliari, uno degli spettri più famosi della città

Il Lazzaretto di Cagliari, noto anche come Lazzaretto di Sant’Elia, è stato per molti tempo un luogo che ha visto la morte come protagonista, infatti nel 1600, fu edificato per far fronte all’epidemia di peste che colpì la città e all’interno della sue mura morirono migliaia di persone.

Nel corso dei secoli il Lazzaretto di Sant’Elia mantenne la sua principale funzione, diventando luogo di ricovero per i malati di tifo alla fine dell’800 e dei bambini malati di scrofolosi tra il 1928 e 1930. Successivamente ebbe una funzione di rifugio ed abitazione di fortuna, fino ad arrivare a un totale stato di abbandono dal 1965 sino alla prima metà degli anni ’90.

Da molti anni, in seguito alla rivalutazione e al restauro della struttura avvenuta verso la fine degli anni 90, intorno al Lazzaretto di Sant’Elia aleggia una spettrale leggenda, che ha come protagonista un bambino, forse uno dei tanti morti all’interno di quelle mura.

Sono tante le testimonianze di persone che avrebbero visto il bambino fantasma del Lazzaretto di Cagliari, la maggior parte lo descrivono come uno spirito innocuo, che vaga tra le stanze della grande struttura, ma c’è un fatto macabro e agghiacciante che traccia un segno particolare sul fantasma del Lazzaretto di Cagliari.

Si dice che si diverte ad accendere e spegnere le luci e a bloccare l’ascensore a metà tra due piani, o che capiti, come dicono i guardiani che vigilano sulla struttura, che alcuni oggetti o attrezzi di lavoro spariscono misteriosamente nel nulla.

Un episodio particolare, avvenne durante una mostra sui fumetti, un giornalino di Paperino veniva puntualmente ritrovato fuori posto, nonostante i custodi continuassero a risistemarlo nello scaffale, perfettamente allineato con gli altri libri.

Un’altra manifestazione del Fantasma del Lazzaretto di Cagliari, avvenne nella sala della musica, dove era presente una mostra sulle Launeddas, si racconta che il piccolo spettro, suonava negli strumenti producendo un lungo sibilo che riecheggiava all’interno delle sale vuote.

Ma la cosa che avviene più spesso, che appare come l’attività preferita dal bambino fantasma del Lazzaretto di Cagliari, riguarda un fatto che ha un risvolto alquanto macabro. Si dice abbia una predilezione per i manichini usati talvolta per allestire le mostre, a cui smonta le teste per usarle come una palla, una in particolare è la sua preferita e in tanti giurano di averlo visto giocare a palla con la testa di una donna orgolese.

Iscriviti al nostro Canale Telegram

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Miti e leggende

La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie

Curiosità

La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Mirto magico: boom di nascite!
Mirto magico: boom di nascite!
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici

Lascia un commento