Quanto guadagnano i giocatori del Cagliari
Condividi con i tuoi amici

Sul podio anche Shomurodov con 1,5 milioni all'anno

Quanto guadagnano i giocatori del Cagliari? La classifica completa degli stipendi

Il Cagliari dopo la promozione spettacolare in Serie A sotto la guida di Ranieri, ha fissato l’obiettivo salvezza, e per farlo era necessario investire su giocatori di livello superiore, e di conseguenza, pagare ingaggi più alti rispetto alla scorsa stagione.

Ma quanto percepiscono i giocatori rossoblù?

Quanto costa nella stagione 2023/24 questa squadra?

Di seguito, ecco tutti gli stipendi del Cagliari nel 2023-2024, in base agli ultimi dati disponibili. 

Stipendi Cagliari 2023/2024: le cifre incassate all’anno dai giocatori rossoblù

Di seguito, ecco tutti gli stipendi del Cagliari nella stagione 2023/2024, in base agli ultimi dati disponibili su capology.com.

Gli ingaggi netti sono sistemati in ordine decrescente, dal più al meno pagato. 

  • Andrea Petagna – 1,8 milioni netti
  • Nandez – 1,6 milioni netti
  • Shomurodov – 1,5 milioni netti
  • Lapadula – 1,1 milioni netti  + bonus 300 mila euro
  • Jankto – 1 milione
  • Pereiro – 1,4 milioni 
  • Mancosu – 810 mila euro netti 
  • Viola – 750 mila euro netti 
  • Chatzidiakos – 750 mila euro netti 
  • Makoumbou – 730 mila euro netti 
  • Rog – 700 mila euro netti 
  • Pavoletti – 700 mila euro netti 
  • Goldaniga – 600 mila euro netti 
  • Wieteska – 500 mila euro netti 
  • Augello – 500 mila euro netti 
  • Azzi – 500 mila euro netti 
  • Radunovic – 470 mila euro netti 
  • Luvumbo – 410 mila euro netti 
  • Deiola – 400 mila euro netti 
  • Capradossi – 310 mila euro netti 
  • Zappa – 300 mila euro netti 
  • Scuffet – 300 mila euro netti 
  • Sulemana – 280 mila euro netti 
  • Prati – 240 mila euro netti 
  • Obert – 210 mila euro netti 
  • Oristanio – 150 mila euro netti 
  • Aresti – 150 mila euro netti 
  • Di Pardo – 150 mila euro netti 
  • Dossena – 150 mila euro netti 
  • Desogus – 90 mila euro
  • Totale monte ingaggi: 18,5 milioni netti 

Stipendi Cagliari, il più pagato è Petagna

Ad oggi il più pagato del Cagliari è Andrea Petagna ingaggio 1,8 milioni netti per “bulldozer”, arrivato dal Monza ma ancora a secco di gol, da specificare che, la squadra brianzola contribuisce in parte al pagamento dello stipendio. 

Seguono Nandez e Shomurodov: Il primo in scadenza a giugno 2024 percepisce 1,6 milioni, mentre il giocatore uzbeko, arrivato in prestito secco dalla Roma, percepisce 1,5 milioni. 

Stipendi Cagliari, Dossena, Di Pardo, Aresti, Oristanio e Desogus i meno pagati in assoluto

 I meno pagati del Cagliari sono Aresti, Oristanio, Di Pardo e a sorpresa, Dossena, con uno stipendio di 150.000 euro all’anno, e 90 mila euro per il giovane Desogus

Scadenze di contratto Cagliari

Nell’estate 2024 andranno in scadenza i contratti di Pavoletti, Capradossi, Goldaniga, Aresti, Viola, Nandez e Mancosu.

Petagna e Shomurodov rientreranno dal prestito, e su Oristanio si deciderà con il diritto di riscatto.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

curiosità

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Mirto magico: boom di nascite!
Mirto magico: boom di nascite!
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna

Lascia un commento