Lanusei: trapianto di fegato che ridona speranza
Condividi con i tuoi amici

Il fegato donato da un uomo deceduto lo scorso 17 giugno

Trapianto di fegato a Lanusei, un racconto di generosità

Lanusei, 3 luglio 2024 – La solidarietà e l’altruismo sono ancora protagonisti in Ogliastra. Un atto di generosità ha permesso di salvare una vita: il fegato donato da un uomo deceduto lo scorso 17 giugno presso l’ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei è stato trapiantato con successo in una donna di 63 anni all’ospedale Brotzu di Cagliari.

Questa vicenda commovente inizia con la decisione della famiglia dell’ottantatreenne ogliastrino di donare il fegato del loro caro. Senza esitazioni, hanno scelto di dare un esempio straordinario di generosità. Un ruolo cruciale è stato svolto dall’équipe multidisciplinare dell’ospedale di Lanusei, guidata dal chirurgo Gian Pietro Gusai e composta da anestesisti, strumentisti e infermieri. Questo team ha collaborato con il gruppo chirurgico del Brotzu di Cagliari, sotto la direzione del dottor Fausto Zamboni del Centro trapianti di fegato.

Andrea Marras, direttore generale della Asl Ogliastra, ha sottolineato l’importanza del supporto ricevuto dalle direzioni aziendali della Asl di Sassari e della Asl di Nuoro, ringraziando in particolare il dottor Gianluca Deiana della Asl di Sassari e la dottoressa Silvia Serusi della Asl di Nuoro per il loro contributo essenziale.

Il direttore del presidio ospedaliero di Lanusei, Luigi Ferrai, ha elogiato la macchina organizzativa dell’ospedale che, dal personale sanitario ai tecnici logistici, ha lavorato ininterrottamente per 18 ore per garantire il buon esito dell’operazione. “Un ringraziamento speciale va alla famiglia del donatore – ha dichiarato Ferrai – la loro sensibilità ha permesso di dare una nuova speranza a una persona in attesa”.

Francesco Loddo, direttore della struttura complessa di Anestesia e Rianimazione, ha evidenziato l’importanza della sensibilizzazione sul tema della donazione di organi.

“Questa famiglia ha offerto un esempio straordinario di valore umano e sociale. Gesti come questi, uniti alla condivisione dei successi dei trapianti, aiutano a diffondere la cultura della donazione, incoraggiando sempre più persone a fare questa scelta”.

L’uomo, ricoverato due settimane prima in condizioni critiche presso la Terapia intensiva del N.S. della Mercede, è andato incontro a un peggioramento fino alla morte encefalica. Dopo il consenso della famiglia, il team del Centro trapianti di fegato del Brotzu ha proceduto con il prelievo dell’organo, che è stato trasportato a Cagliari e trapiantato con successo nella donna in attesa.

Oggi, con l’ufficialità del buon esito dell’operazione, una vita può guardare al futuro con rinnovata speranza. Un racconto di generosità che ci ricorda l’importanza di ogni singolo gesto altruistico e il potere della solidarietà nel salvare vite.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la Sardegna

Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru

Scopri la Sardegna

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane

Lascia un commento