Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana

Foto – Ivano Di Stefano

Conosciuto come "la casa dei Puffi in Sardegna", in realtà è uno spettacolare tafone millenario

USAI NIEDDA Sassari banner 2

La casa dei Puffi in Sardegna, tanti si chiedono se esista veramente e dove si trovi con esattezza, la risposta è sì, esiste davvero e si trova nel nord Sardegna.

E’ conosciuta come la casa dei Puffi in Sardegna, per le sue forme caratteristiche, particolarmente somiglianti alle case dei Puffi, i piccoli personaggi blu del famoso cartone animato degli anni 80.

Anche il paesaggio e il panorama tutt’attorno, così belli da spezzare il fiato, rievocano nell’immaginario di chi guarda, le scene di quel villaggio in miniatura fatto di piccole casette nascoste nel bosco, questo ovviamente per chi ha la leggerezza, l’entusiasmo e la voglia, di guardare e viaggiare con gli occhi della fantasia.

DOVE SI TROVA LA CASA DEI PUFFI IN SARDEGNA

La casa dei Puffi in Sardegna, si trova nella provincia di Sassari, in territorio di Tempio Pausania, esattamente ai piedi del più grande monolìte granitico della Sardegna, l’imponente e maestoso Monte Pulchiana.

Dichiarato monumento naturale nel 1994, con i suoi 110 m d’altezza complessiva e circa 120 m di larghezza alla base, il Monte Pulchiana domina sulla piana di Aggius e quella di Padulo, facendo da sfondo al paesaggio unico e suggestivo che si trova ai suoi piedi e tutt’attorno, in cui è possibile ammirare numerose rocce tafonate, conosciute anche come Conche di Pulchiana, oltre che svariati tor e agglomerati di blocchi rocciosi.

Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Foto - Elisa Boe
COME SI CHIAMA LA CASA DEI PUFFI IN SARDEGNA

Grazie alla fantasia dei tanti bambini che hanno visitato il posto, questa particolare “abitazione” è stata ribattezzata come casa dei Puffi, in realtà questo fantastico tafone ha un nome ben preciso, infatti è conosciuto come “Conca Fraicata”

COS’E’ UNA CONCA FRAICATA

Il termine conca fraicata, si usa prevalentemente per definire per l’appunto le tipiche rocce tafonate (rocce in cui l’erosione atmosferica ha creato delle cavità) di cui la Sardegna è ricca.

Conosciuti anche come conchi fraicati o conche fraicate, queste spettacolari formazioni naturali, hanno contribuito nel corso dei millenni, allo sviluppo delle diverse civiltà che hanno popolato questi luoghi.

A partire dalle popolazioni nuragiche e a seguire, le conche venivano usate come rifugio, come luogo per accudire gli animali e anche come riparo generico e per le vivande e in tempi più recenti, sono stati spesso luoghi di rifugio per diversi banditi sardi e latitanti.

Come arrivare alla casa dei Puffi 

La casa dei Puffi in Sardegna, è probabilmente uno tra i tafoni più conosciuti, sicuramente la più nota tra le conche di Monte Pulchiana.

Tutto il sito ha un grande valore storico-naturalistico, forse ancora troppo poco apprezzato e valorizzato, ma forse anche grazie a questa particolarità che in qualche modo riporta un pò tutti ai ricordi d’infanzia, avrà modo di risplendere in tutta la sua magnificenza, riempiendo con la sua bellezza e la sua storia millenaria, gli occhi e il cuore delle persone che avranno la fortuna di visitare uno tra i tanti posti magici in Sardegna.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

miti e leggende della sardegna

Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie
Il Castello di Sassai – Storia e leggenda di un’antica fortezza
Il Castello di Sassai – Storia e leggenda di un’antica fortezza
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *